Mondo

Mondo

2013: una vendemmia difficile per lo Champagne

17 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Ultime dalla regione viticola più blasonata del mondo: la Champagne. Riportiamo le informazioni pubblicate nei giorni scorsi dal sito Decanter.com, che parla di una vendemmia messa a dura prova dalle precipitazioni, colpevoli di aver in parte marcito l’uva. Come in molte zone della Francia, infatti, la campagna di raccolta 2013 è cominciata in ritardo, ponendo una serie di problemi legati all’abbassamento delle temperature e al conseguente maggiore rischio di piogge. LA QUESTIONE DELLE RESE MASSIME - Il CIVC, il Comitato di tutela dello Champagne, ha fissato a un massimo di 10 mila chilogrammi per ettaro la quantità di uva che ogni singola Cantina può vendemmiare (più 3,1 mila chili a titolo di riserva personale) ma molti produttori si aspettano che la soglia verrà fatta decadere, a causa del difficile andamento stagionale legato a malattie della pianta e maturazioni irregolari, specialmente tra i filari fioriti nel mese di giugno, assai umido. Questa problematica è particolarmente evidente per lo Chardonnay della Côte des Blancs. Qui i rendimenti sono di norma i più alti della regione, ma secondo quanto promette Bruno Paillard, dell’omonima Maison, saranno contenuti tra i 9 e i 10 mila chilogrammi per ettaro. Dominique Dermarville, chef de cave di Veuve Clicquot ha segnalato le stesse  condizioni per la zona di Ay. Inoltre, attacchi di grandine hanno danneggiato l’intera Appellation durante l’estate: secondo l’enologo di Perrier-Jouët, Hervé Deschamps, nella Côte des Blancs le perdite sono pari al 30% del raccolto, con rendimenti intorno ai 9 mila chilogrammi per Avize e Cramant.

Mondo

La guerra dei dazi di Trump: il mondo del vino (e non solo) in bilico

L’impatto economico dei dazi imposti dall’amministrazione Trump ha già sconvolto il commercio […]

Leggi tutto

Dazi Usa: stop di 90 giorni, ma rimane il 10% sulle esportazioni

Novanta giorni di pausa, così ha dichiarato il 9 aprile il presidente […]

Leggi tutto

ProWein perde la leadership tra le fiere europee del vino

Anche per la storica manifestazione di Düsseldorf, andata in scena tra il […]

Leggi tutto

La leggerezza dei Kabinett

Nascono soprattutto da uve Riesling. Sono vini freschi e poco alcolici, dove […]

Leggi tutto

Champagne Deutz a una svolta con il nuovo importatore Sagna

In pochi mesi sono cambiate tante cose in una delle storiche Maison […]

Leggi tutto

Alsace Rocks! in tour: viaggio alla scoperta dei vini d’Alsazia

Quattro tappe – due a Milano, una a Parma e una a […]

Leggi tutto

Stag’s Leap Wine Cellars (Marchesi Antinori) acquisisce Arcadia Vineyard

Un vigneto iconico, idilliaco di nome e di fatto, situato nella zona […]

Leggi tutto

Il Rinascimento della Rheinhessen

Dopo i fasti del passato e il declino a seguito della Prima […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati