In Italia

In Italia

I nostri report: Abruzzo

16 Ottobre 2013 Civiltà del bere
Una grandiosa regione, l'Abruzzo, che ha cambiato di molto la sua faccia. Il meritato successo del Trebbiano e del Montepulcianno con sottozone in grande movimento. All'estero i vini locali regalano risultati ben al di sopra della media. Uscire da un passato di staticità decidendo di mantenere inalterata la base vitata e di ampliarla esclusivamente attraverso il recupero di varietà autoctone. Il ruolo determinante del Consorzio, che ha voluto riorganizzare le denominazioni. Vedere nel futuro l'occasione per mettersi in gioco e ottenere, con impegno e dedizione, risultati sempre migliori. Prosegue in Abruzzo il diciassettesimo dei nuovi dossier sull’enografia locale firmati Civiltà del bere (i sedici precedenti erano dedicati alla Basilicata, alla Calabria, alla Liguria, alla Lombardia, alla Puglia, al Veneto, all’Emilia Romagna, all’Umbria, alla Sardegna, alla Sicilia, al Piemonte, alla Toscana, al Trentino, all'Alto Adige, al Molise e alla Valle d’Aosta). Con questi servizi intendiamo analizzare in modo completo la produzione vinicola d’Italia e dare un aggiornamento sullo stato dell’arte attuale del settore. Zona dopo zona, si segnalano i cambiamenti e le novità di Docg, Doc e Igt. Il testo è arricchito con interviste, tabelle, dati e suggerimenti gastronomici per offrire una visione regionale d’insieme. Speriamo di fornire in tal modo uno strumento utile per comprendere a fondo le realtà dell’Italia del vino. Di seguito è possibile scaricare l’articolo in formato Pdf (contenuto riservato agli abbonati) che comprende anche una cartina enografica che delimita con precisione le zone interessate da 1 Docg e 8 Doc regionali, e utili tabelle con dati aggiornati sulla superficie viticola. [emember_protected] Scarica lo Speciale Abruzzo (I parte) Scarica lo Speciale Abruzzo (II parte)
[/emember_protected]
Sullo stesso argomento leggi anche il focus aziendale dedicato a Codice Citra.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati