Food

Food

Street food d’alta classe. Domenica torna Panelle & Champagne

11 Ottobre 2013 Civiltà del bere
«Un campionario vastissimo di Champagne, vino che evoca fascino, seduzione e gioia di vivere, in abbinamento a un cibo di strada come la panella, simbolo indiscusso della gastronomia palermitana, che a torto viene definito cibo povero e che invece è ricco di cultura, di tradizione e soprattutto di sapore». Con queste parole Fabrizio Carrera e Marcello Giliberti, rispettivamente direttore di cronachedigusto.it e presidente del circolo TeLiMar, presentano l'appuntamento ormai tradizione fra gli eno-eventi siciliani: Panelle&Champagne, domenica 13 ottobre a Palermo per la sesta edizione. IN DEGUSTAZIONE - Sarà la Galleria d'Arte Moderna (via Sant'Anna 21, Palermo) a ospitare le ventuno Maison partecipanti: Ayala, Bollinger, Encry, G. H. Mumm, Pierre Gimonnet & Fils, Jacques Selosse, Jacquesson, JM Gobillard & Fils, Vieille France, Lanson, Roger Pouillon & Fils, Steinbrück, Taittinger, Vranken Pommery, Napoléon, Paul Goerg, J. De Telmont, Louis Barthélémy e Jacquart, per concludere con le produzioni oltralpe di due Case italiane, Tenuta Sette Ponti e Costa. Anche stavolta sarà aperto il concorso per votare la migliore etichetta: una scheda di valutazione, sorteggiata al termine, riceverà in omaggio una bottiglia dello Champagne più votato. Per maggiori info: panelleechampagne.anteria.eu

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati