Food

Food

Enrico Bartolini ed Enrico Braghese vincono il X Sparkling menu

2 Ottobre 2013 Maria Cristina Beretta
La decima edizione di un premio rappresenta un traguardo per chi lo ha istituito e permette di guardarsi indietro per capire se la strada percorsa è quella giusta. Alessandro Bianchi, titolare dell’azienda Villa Franciacorta a Monticelli Brusati (frazione Villa), ha premiato domenica 29 settembre i concorrenti della decima edizione dello Sparkling menu, affermando che il progetto ha davvero aiutato il consumo delle bollicine a tutto pasto, al di là delle classiche occasioni di festa. VINCE L'EQUILIBRIO - Il concorso, articolato su piatti creati dalla ristorazione e abbinati a una tipologia di Franciacorta, prende il via nel 2002, diventando biennale nelle ultime edizioni. Il giudizio è sempre stato affidato a una commissione di giornalisti enogastronomici, i quali hanno dovuto valutare la presentazione e l’armonia del piatto e l’equilibrio dell’abbinamento. IL PODIO - Due i vincitori dell’ultima sfida: Enrico Bartolini del Devero Ristorante di Cavenago di Brianza (Monza Brianza) con il suo “patata soffice uovo e uova”, che gioca sulla sapidità delle uova di pesce e la sapidità del Brut da uve Chardonnay, Pinot nero e Pinot bianco, ed Enrico Braghese del ristorante Zì Rico di Palestrina (Roma), con uno “spaghetti cacio e pepe” arricchito di guanciale e accompagnato da una tipologia di Rosè strutturato a base di Pinot nero. GLI ALTRI PARTECIPANTI - Gli altri concorrenti in gara erano Ennio Zanoletti dell’Hosteria Uva rara, di Monticelli Brusati (Brescia) con “ravioloni di tinca, burro di Malga e formaggella”, Gagan Nirh del ristorante Tabla di Lugano (Svizzera), che ha puntato alla “rana pescatrice in salsa di spezie tostate” e Teresa Buongiorno del ristorante Già sotto l’Arco di Carovigno (Brindisi) con  il “cestino di pasta fillo ai frutti rossi”.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati