Manuale di Conversazione Vinicola

Pendenza

18 Novembre 2013 Civiltà del bere
Non si parla quasi mai della pendenza dei vigneti, e un motivo c’è: l’argomento è più scottante di quanto sembri. Dalla pendenza del terreno dipende infatti l’angolo di incidenza delle radiazioni, e quindi la quantità di energia solare che arriva alla superficie della vigna, massima solo quando i raggi del sole sono a essa perpendicolari. Evidente quindi il contributo che può dare l’inclinazione del vigneto alla qualità del vino. Però più scosceso è un terreno, più difficile diventa coltivarlo. Le macchine agricole rischiano di ribaltarsi se operano tra filari disposti lungo le curve di livello, a girapoggio. Per consentire la meccanizzazione dei lavori è necessario siano invece impiantati in verticale, lungo la linea di massima pendenza: le arature si praticano dall’alto verso il basso, in altre parole a rittochino (oggi, per sciatteria linguistica, lo si chiama ritocchino), risalendo a vuoto se la pendenza è eccessiva. E i costi salgono. Chi ha vigneti con forte pendenza può quindi dire parafrasando il Poeta: “Qualità vo cercando, ch’è sì cara”.

Manuale di Conversazione Vinicola

Sapido

Aggettivo tra i più usati, in questi ultimi anni, da tutti coloro […]

Leggi tutto

Alta Langa

È la più recente Docg del Piemonte, riconosciuta a uno spumante Metodo […]

Leggi tutto

Vite

Troppo spesso si dimentica che la storia del vino comincia dalla liana […]

Leggi tutto

Difetti del vino

Sono tutte quelle caratteristiche, facilmente rilevabili dagli organi sensoriali umani, che senza […]

Leggi tutto

Bouquet

Termine francese che significa mazzo di fiori, ma che nel linguaggio enoico […]

Leggi tutto

Naturale

Dove arriverà la frontiera del vino sul versante della salute? Non basta […]

Leggi tutto

Metodo ancestrale

Per ora è probabile che ci sia solo un Franciacorta spumantizzato col […]

Leggi tutto

Assaggiatore

È colui che assaggia il vino, spiega il dizionario Veronelli, per giudicarne […]

Leggi tutto

Varietale

È il vino la cui denominazione non indica la zona d’origine, ma […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati