Business

Business

Nasce la super-cooperativa Emilia Wine

1 Ottobre 2013 Anna Rainoldi
Oltre 700 produttori - un terzo della produzione vitivinicola di Reggio Emilia - confluiti in un'unica realtà a partire dalla vendemmia 2013. Nasce così Emilia Wine, il nuovo polo del vino emiliano, frutto della fusione di tre storiche Cantine sociali (Arceto, Prato e la Nuova di Correggio) nel segno di un'inedita alleanza fra Legacoop (cui afferisce Prato) e Confcooperative (di cui fanno parte Arceto e Correggio). SEMPRE PIÙ COOPERAZIONE - «È una notizia di grande rilievo per il nostro territorio» hanno commentato Alberto Lasagni e Luigi Tamburini, responsabili agricoli di Confcooperative e Legacoop nella provincia. «Questa fusione è la risultante di una cultura sempre più orientata all’aggregazione, che sta cambiando il volto della realtà agroalimentare cooperativa reggiana, attraverso concentrazioni fortemente orientate al mercato che hanno investito negli ultimi dieci anni sia il comparto vitivinicolo che il lattiero-caseario». LA RIDISTRIBUZIONE PRODUTTIVA - Tutte le strutture preesistenti saranno mantenute in attività. La produzione del Lambrusco si concentrerà ad Arceto, mentre Prato e Correggio si dedicheranno in gran parte al "rossissimo" (utilizzato per "rinforzare" naturalmente colore e grado di altri vini).

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati