In Italia

In Italia

A Cuggiono la trentesima festa del Baragioeu

13 Settembre 2013 Anna Rainoldi
Conta trent'anni - e altrettante vendemmie - la festa del Baragioeu di Cuggiono, Comune della provincia milanese al confine con il Piemonte. Nata per ricordare la tradizione vinicola "povera", ormai abbandonata, di questo territorio lombardo, la sagra si svolgerà questo weekend fra il parco e i chiostri di Villa Annoni. Protagonista il vino Baragioeu, appunto, un tempo prodotto con uva Americana e Clinto (oggi sostituite da un blend di Freisa e Merlot), da degustare con il dolce pan tramvai (pane con l'uva) e i piatti tipici del territorio. IL PROGRAMMA - La manifestazione ha inizio sabato 14 settembre con cena e musica live (per chi vuole partecipare alla vendemmia, invece, il ritrovo è alle 13.30, sempre in Villa Annoni). Domenica si entra nel vivo della festa, con visite guidate al Museo Civico di arti e mestieri, la mostra di Mario Carnaghi dedicata alla donna in vendemmia, presentazioni letterarie ("Francesco Somma" di Gianni Visconti e "430 note su Pinocchio" di Elio Masetti, in dialetto), un laboratorio per bambini ("Fiabe migranti" di Nora Picetti), il pranzo tradizionale (nel menu risotto con pasta di salame e pesciolini fritti) e un'esposizione di antiche macchine per la produzione del ghiaccio. Il baragioeu 2012 si assaggia nel chiostro centrale, dalle 14.30 (leggi il programma completo).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati