Food

Food

La Cacciatora di Mezzocorona (Trento)

3 Settembre 2013 Jessica Bordoni
Dedicato agli amanti della selvaggina, che qui troveranno… carne per i loro denti! Il locale è a Mezzocorona, borgo famoso per il Teroldego Rotaliano, protagonista indiscusso anche di questa carta dei vini. Quanto al menù, si comincia con ricchi antipasti, tra cui speck tirolese, cetrioli in agrodolce, prosciutti di cervo e cinghiale con funghetti e pan brioche alla frutta secca, tutto di produzione propria. Tra i primi segnaliamo i canederli in brodo, le pappardelle di castagne ai porcini e al sugo di selvaggina e il fagottino con fonduta di formaggi trentini gratinato alle mandorle. Poi il trionfo dei secondi piatti: dal carrello dei bolliti con salsa verde o peverada, alla lepre in salmì con polenta, passando per il brasato di bue al Teroldego e la polenta con puzzone fuso e funghi. LA CARTA DEI VINI - A 12 euro: Vermentino Cala Silente di Cantina di Santadi, Chardonnay di Feudo Arancio e Teroldego Rotaliano di Cantina Rotaliana. A 13 euro: Gewürztraminer 2001 di Elena Walch. A 17 euro: Sauvignon blanc di Tramin. A 19 euro: Rotari “Arte Italiana” e Blanc de Noir di Rotari. A 24 euro Perlé Trentodoc di Cantine Ferrari

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati