In Italia

In Italia

Le selezioni dell’enoluogo: Cerasuolo d’Abruzzo e Rosati di Puglia

4 Settembre 2013 Roger Sesto
Il panel dell’enoluogo di Civiltà del bere questa volta si è confrontato con due giganti, in tema di rosati: Abruzzo e Puglia. Quest’ultima ha mostrato un livello qualitativo più omogeneo, senza picchi né cadute. Tre vini - quelli di Bonsegna (selezionato), di Calò e di Rosa del Golfo - sono parsi in linea con le tradizioni salentine, pur nelle loro diversità: colori tenui, garbate note floreali e di incenso conferite dal Negroamaro, grande bevibilità non scevra da una certa complessità. Abbiamo rilevato invece un mutamento di registro per il Five Roses, oggi meno salentino (pur nella versione “Anniversario”) e più ammiccante alle tendenze di mercato. L’outsider Rivera, con il suo Bombino nero, è parso fin troppo semplice anche se con un prezzo davvero concorrenziale. I RIVALI ABRUZZEZI - L’Abruzzo d’altra parte ha creato un gioco di luci e ombre nelle menti degli assaggiatori. Due vini esibivano colori davvero troppo carichi, più simili a dei rossi giovani. Quello di Cataldi Madonna ha pagato forse lo scotto di un’annata infelice, la 2010: grado alcolico molto inferiore rispetto agli standard dei 14,5%vol. e una trama tannica verde e astringente, oltre che eccessiva. Quello di Praesidium ostentava un naso ridotto e poco appetibile. Decisamente più intriganti gli altri tre campioni, i più “cerasuoli” visivamente parlando. Quello di Pepe, forse penalizzato da un’uscita prematura sul mercato (era un 2012), mancava di verve sia in bocca sia al naso, come fosse diluito in tutte le sue componenti. Interessantissimi invece i Cerasuolo di Masciarelli e Valentini. Per motivi diversi. Il primo, paradigma del rosato moderno, ma ben fatto e non banale, beverino ma non monocorde, adatto per avvicinare anche i più sospettosi a questa bistrattata tipologia. Il secondo, simulacro della tradizione più intransigente: il Rosato d’Abruzzo e d’Italia per eccellenza; dal colore ramato-arancione poco appealing, presenta un naso di complessità stratosferica e porta un prezzo per veri amatori, che sullo scaffale tocca di 50 euro. CHI DEGUSTA - Ricordiamo che la squadra di assaggiatori dell’enoluogo è composta da diverse professionalità, ciascuna delle quali esprime un giudizio limitatamente alla propria area di competenza. Coordinato da Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere, il team comprende il giornalista Roger Sesto, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, l’esperto di marketing Giuliano Cappelli, l’enologo Lorenzo Monterisi, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia 2008 e un winelover, Luciano Gusmeri. Esperienze eterogenee, per  scegliere il vino da inserire nella nostra carta dei vini. Dichiarazione d'intenti: non è una classifica. L’obiettivo è sempre quello di indicare, dopo un assaggio alla cieca, un prodotto espressivo, emozionale, rappresentativo della categoria, adatto alla clientela di un’enoteca. Ai degustatori è richiesto di pensare alla collocazione del vino sul mercato e di indicare un “prezzo atteso”. Nelle tabelle riportiamo la media dei valori espressi, che si rivela talvolta in linea e talvolta distante dal prezzo reale, cioè quello medio sullo scaffale di un’enoteca. Si presentano i vini in ordine di degustazione. Ricordiamo che sono stati degustati e commentati tutti prima alla cieca e poi a “carte scoperte”. BONSEGNA - Danze della Contessa, Nardò Doc 2012 - Selezionato dall'enoluogo Uve: Negroamaro 85%, Malvasia nera 15% Descrizione: ramato brillante dai riflessi aranciati, ha profumi complessi: petali di rosa, scorza di arancia. In bocca è croccante, caldo ma armonico, dal finale lungo, minerale, quasi salino. Non facile, ma appagante Titolo alcolometrico: 13, 5% vol. Prima annata prodotta: 2000 Composizione del suolo: argilloso Ubicazione ed esposizione delle vigne: nord Vinificazione e affinamento: breve contatto del mosto con le bucce per 12-24 ore al massimo, poi svinatura e fermentazione controllata del mosto a 20 °C Acidità totale: 5,5 g/l Ph: 3,4 Estratto secco: 25,6 g/l Bottiglie prodotte: 15.000 Prezzo atteso: 13 euro Prezzo reale: 6 euro Indirizzo della Cantina: via Volta 17, 73048 Nardò (Lecce) - 0833.56.14.83 - vinibonsegna@vinibonsegna.it - www.vinibonsegna.it LEONE DE CASTRIS - Five Roses 69° Anniversario, Salento Igt 2012 Uve: Negroamaro 80%, Malvasia nera 20% Descrizione: un color vivo e brillante apre a sentori fruttati di immediato impatto, adatti a chi ama rosati ammiccanti. La morbidezza gustativa esalta un alcol non così elevato. È svolta stilistica? Berlo freddo Titolo alcolometrico: 12% vol. Prima annata prodotta: 1993 Composizione del suolo: argilloso-sabbioso Ubicazione ed esposizione delle vigne: est-ovest Vinificazione e affinamento: criomacerazione prefermentativa di 5-6 ore, pressatura soffice e fermentazione a 14 °C per circa 20 giorni. Affinamento in acciaio e in bottiglia Acidità totale: 5,9 g/l Ph: 3,23 Estratto secco: 24,7 g/l Bottiglie prodotte: 100.000 Prezzo atteso: 9 euro Prezzo reale: 11 euro Indirizzo della Cantina: via Senatore de Castris 26, 73015 Salice Salentino (Lecce) - 0832.73.11.12 - italia@leonedecastris.com - www.leonedecastris.com RIVERA - Pungirosa, Bombino nero Castel del Monte Docg 2012 Uve: Bombino nero 100% Descrizione: veste relativamente intensa e riflessi violacei; profumi dolci di fragoline, un po’ troppo semplici. La beva presenta una struttura snella e buona freschezza Titolo alcolometrico: 12% vol. Prima annata prodotta: 2008 Composizione del suolo: tipica struttura rocciosa Ubicazione ed esposizione delle vigne: est-ovest Vinificazione e affinamento: mosto a contatto con le bucce in serbatoi in  acciaio per circa 22-24 ore a 5-6 °C. Dopo la svinatura senza pressatura, la fermentazione continua a 18-20°C per 12-14 giorni. Affinamento in vasche di cemento vetrificato e in bottiglia Acidità totale: 5,65 g/l Ph: 3,25 Estratto secco: 24 g/l Bottiglie prodotte: 35.000 Prezzo atteso: 6 euro Prezzo reale: 8 euro Indirizzo della Cantina: strada Provinciale 231 Km 60,500, 76123 Andria (Bari) - 0883.56.95.10/01 - info@rivera.it - www.rivera.it ROSA DEL GOLFO - Rosa del Golfo, Salento Igt 2012 Uve: Negroamaro 90%, Malvasia nera 10% Descrizione: salentino sin dall’aspetto corallo-ramato. Bouquet particolare: incenso orientale, rovi, sottobosco, note sulfuree, mandorle. Il gusto riprende l’olfatto, nel quadro però di una buona armonia e bevibilità Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 1969 Composizione del suolo: argilloso Ubicazione ed esposizione delle vigne: ovest, nord-ovest Vinificazione e affinamento: contatto bucce mosto per 20-22 ore, fermentazione di 10-15 giorni in cemento e affinamento in acciaio di 4-5 mesi Acidità totale: 5,5 g/l Ph: 3,50 Estratto secco: 20 g/l Bottiglie prodotte: 100.000 Prezzo atteso: 10 euro Prezzo reale: 10 euro Indirizzo della Cantina: via Garibaldi 56, 73011 Alezio (Lecce) - 0833.28.10.45 - calo@rosadelgolfo.com - www.rosadelgolfo.com AZIENDA VINICOLA CALO' - Mjère, Salento Igt 2012 Uve: Negroamaro 90%, Malvasia nera 10% Descrizione: bella veste ramato carica. Naso d’attacco austero, che poi si distende su note più complesse di legno balsamico e fiori gialli secchi; beva armonica e succosa, di calibrato calore alcolico e freschezza Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata prodotta: 1975 Composizione del suolo: argilloso-calcareo di medio impasto Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud, sud-est Vinificazione e affinamento: vinificazione tradizionale a lacrima in vasche di cemento fino a metà ottobre; poi in acciaio inox per 2-3 mesi Acidità totale: 6,5 g/l Ph: 3,21 Estratto secco: 23 g/l Bottiglie prodotte: 35.000 Prezzo atteso: 13 euro Prezzo reale: 16 euro Indirizzo della Cantina: via Masseria Vecchia 1, 73058 Tuglie (Lecce) - 0833.59.62.42 - info@michelecalo.it - www.michelecalo.it CATALDI MADONNA - Piè delle Vigne, Cerasuolo Doc 2010 Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100% Descrizione: colore particolarmente carico quasi “da rosso”, con sentori un po’ velati e leggermente amaricanti di amarene e sottobosco. In bocca ha struttura, ma i tannini sono insolitamente verdi, quasi allappanti Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata prodotta: 1997 Composizione del suolo: franco-argilloso, ricco di scheletro Ubicazione ed esposizione delle vigne: varia Vinificazione e affinamento: fermentazione a 15-18 °C e successivo contatto con le fecce sottili, vinificazione e battonage in acciaio, affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi Acidità totale: 7 g/l Ph: 3,4 Estratto secco: 27,3 g/l Bottiglie prodotte: 13.000 Prezzo atteso: 13 euro Prezzo reale: 18 euro Indirizzo della Cantina: località Piano, 62025 Ofena (L’Aquila) - 0862.95.42.52 - amm.cataldimadonna@alice.it - www.cataldimadonna.com EMIDIO PEPE - Cerasuolo d'Abruzzo Doc Biologico 2012 Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100% Descrizione: veste classicamente cerasuola. Il bouquet, bisognoso di aerazione, offre curiose note marine, quasi salmastre come di conchiglie. La beva è equilibrata e succosa, ma pare un poco diluita e corta di persistenza Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 1970 Composizione del suolo: argilloso di medio impasto Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-est Vinificazione e affinamento: fermentazione spontanea con lieviti indigeni in vasche di cemento per 12 mesi; poi in bottiglia senza chiarifiche o filtrazioni entro 36 mesi dalla vendemmia; affinamento di 2 mesi in bottiglia Acidità totale: 5 g/l Ph: 3,20 Estratto secco: 22,5 g/l Bottiglie prodotte: 60.000 Prezzo atteso: 15 euro Prezzo reale: 27 euro Indirizzo della Cantina: via Chiesi 10, 64010 Torano Nuovo (Teramo) - 0861.85.64.93 - info@emidiopepe.com - www.emidiopepe.com PRAESIDIUM - Cerasuolo d'Abruzzo Superiore Doc 2012 Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100% Descrizione: colore sin troppo carico che introduce a un naso ridotto che fatica ad aprirsi. Meglio la bocca, dotata di confortevole trama tannica, ma pure di un finale un po’ amaricante, tra l’amarena e la mandorla. Problematico Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata prodotta: 1988 Composizione del suolo: argilloso, ricco di ferro e di ciottoli calcarei con un substrato in gran parte roccioso Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-est Vinificazione e affinamento: salasso, poi contatto con le bucce di 1,5 giorni, decantazione naturale e affinamento di almeno 5 mesi in botte di acciaio Acidità totale: 5,5 g/l Ph: 3 Estratto secco: 23 g/l Bottiglie prodotte: 6.000 Prezzo atteso: n.c. Prezzo reale: 8,50 euro Indirizzo della Cantina: via Nazareno Giovannucci 24, 67030 Prezza (L’Aquila) - 0864.45.103 - vinipraesidium@tiscali.it - www.vinipraesidium.it MASCIARELLI - Villa Gemma, Cerasuolo d'Abruzzo Doc 2012 Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100% Descrizione: Cerasuolo brillante. L’olfatto è gradevole, di buona intensità, con ricordi di piccoli frutti rossi. Il gusto è croccante, non poderoso ma armonico, dal finale linfatico e all’amarena. Moderno, ma per nulla banale Titolo alcolometrico: 13,5% vol. Prima annata prodotta: 1986 Composizione del suolo: argilloso-calcareo Ubicazione ed esposizione delle vigne: varia, prevalentemente a sud-est Vinificazione e affinamento: contatto con le bucce di 24 ore, svinatura, pressatura  soffice, fermentazione controllata a freddo e affinamento in acciaio Acidità totale: 5,83 g/l Ph: 3,33 Estratto secco: 24,4 g/l Bottiglie prodotte: 54.000 Prezzo atteso: 12 euro Prezzo reale: 10 euro Indirizzo della Cantina: via Gamberale 1, 66010 San Martino sulla Marrucina (Chieti) - 0871.85.241 - info@masciarelli.it - www.masciarelli.it VALENTINI - Cerasuolo d'Abruzzo Doc 2012 Uve: Montepulciano d’Abruzzo 100% Descrizione: veste ramato-aranciata. Dopo opportuna ossigenazione, s’avverte un pot-pourri di fiori gialli secchi, oltre a una nota di pellame. Bocca da urlo: fresca, armonica, lunghissima, dal finale balsamico e liquirizioso Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata prodotta: fine anni Cinquanta Composizione del suolo: medio impasto Ubicazione ed esposizione delle vigne: nord Vinificazione e affinamento: fermentazione spontanea senza controllo della temperatura con lieviti autoctoni, nessuna filtrazione, aggiunta di mosti concentrati o  pratica di acidificazione. Affinamento di 7-8 mesi  in botti in legno di quercia da 35 ettolitri Acidità totale: 6,50 g/l Ph: 2,88 Estratto secco: 23,6 g/l Bottiglie prodotte: 11.000 Prezzo atteso: 25-30 euro Prezzo reale: 45 euro Indirizzo della Cantina: via del Baio 2, 65014 Loreto Aprutino (Pescara) - 085.82.91.138

In Italia

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati