In Italia

In Italia

Basilisco: domiamo gli spigoli

15 Agosto 2013 Roger Sesto
L’azienda Basilisco, a Barile, (www.basiliscovini.it) nasce nei primi anni Novanta grazie alla passione della famiglia Cutolo. Nel 2011 la proprietà passa a Feudi di San Gregorio, che attua una serie di cambiamenti, tra cui il ripristino delle tradizionali grotte di tufo, oggi cantine di vinificazione; una maggiore attenzione alla cura dei vigneti; e la conversione al biologico. Ai 10 ettari vitati a Barile, si sono così aggiunti i 10 già di proprietà Feudi, che comprendono un bellissimo e antico vigneto allevato a capanno. NATURALMENTE LONGEVO - «L’Aglianico del Vulture», spiega Antonio Capaldo, presidente di Feudi, «è naturalmente vocato all’invecchiamento. La grande mineralità dei terreni vulcanici e le notevoli escursioni termiche date dai 600 metri di altitudine, creano un microclima che promuove l’acidità; quest’ultima, combinata alla ricchezza tannica del vitigno, costituisce il segreto della longevità delle nostre etichette. Già poco dopo la vinificazione i vini sono piacevoli e personali; con l’affinamento in barrique e in bottiglia gli spigoli vengono domati a beneficio di complessità e potenzialità evolutiva». È necessario dunque gestire uno storico, per poter apprezzare l’evoluzione. «L’incontro con una vecchia annata è sempre una scoperta. Ogni anno accantoniamo una partita di bottiglie di Basilisco, Aglianico del Vulture Doc, così d’avere un archivio conoscitivo. Non di rado organizziamo verticali con esperti e wine lovers; inoltre, a partire dal millesimo 2005, abbiamo conservato un quantitativo sufficiente di Basilisco, così da porre a listino più annate!». LE ANNATE MIGLIORI - Parliamo allora di vendemmie, domandando a Capaldo quali siano le più significative. «Il 2001 è la nostra annata del cuore: le temperature e le piogge, sotto la media, hanno condotto a sorprendenti risultati. Il debutto del Basilisco risale al 1992, poi tutto è andato in crescendo, sino ad arrivare a prodotti di grande livello a partire dal 1999-2000. Con la 2001 nasce però l’attuale stile: meno legno, più frutto. Anche la 2002 è stato sorprendentemente positiva; non così la 2003, che ha risentito della siccità, mentre la 2004 è stata notevole. 2005 e 2006, molto simili fra loro, sono in questo momento in una fase evolutiva perfetta. Con la 2007, oggi in commercio, si è compiuto un ulteriore passo verso il frutto, con meno permanenza in legno: dai 18 mesi degli anni Novanta, siamo oggi scesi a un anno di elevazione in piccoli fusti».

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati