Food

Food

Luciano Zazzeri al wine-bar Frescobaldi a Firenze

1 Luglio 2010 Emanuele Pellucci
Luciano Zazzeri del ristorante La Pineta di Marina di Bibbona, una stella Michelin, ha aperto la serie dei “guest chef” ospiti al ristorante wine-bar Dei Frescobaldi a Firenze. Zazzeri è considerato il “re del pesce in Toscana” e solo pochi mesi fa è uscito un volume dedicato a lui e alla sua cucina. Per l’occasione, alla cena inaugurale, presenti illustri ospiti e giornalisti, ha proposto tre piatti di pesce accompagnati dai vini Frescobaldi (Spumante Brut Millesimato 2006, Benefizio Riserva 2007, Castello di Pomino Rosso 2006), terminando con una macedonia di frutta e verdure fresche e una bavarese al cioccolato bianco accompagnati dal Pomino Vinsanto 2004. Parte dei piatti “firmati” da Luciano Zazzeri (e realizzati in collaborazione con lo chef “di casa” Alessandro Zanieri) rimarranno nel menu del ristorante fino a settembre. «È questo il primo di un ciclo di incontri con l'alta cucina italiana», ha spiegato Diana Frescobaldi, ad della Dei Frescobaldi Retail & Restaurant insieme a Duccio Magni, responsabile del ristorante fiorentino, «che avranno luogo nel nostro locale nei prossimi mesi. Ospitare chef famosi di indiscussa capacità per cucinare da noi, con le loro materie prime uniche e straordinarie, costituisce un arricchimento per la nostra professionalità. Inoltre, abbiamo voluto dare ai clienti fiorentini l'opportunità di assaggiare piatti particolarmente interessanti, proposti da cuochi di assoluta rilevanza nazionale».

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati