Food

Food

Val d’Aosta. L’alta Valle abbraccia il Bianco

6 Settembre 2013 Maria Cristina Beretta
Subito dopo Aosta, in direzione ovest, ci si inoltra nella zona chiamata alta Valle, che parte da circa 500 metri di altitudine per superare i mille. L’area dei territori della Doc si chiude a Morgex, ultima zona di produzione vitivinicola. Prima di arrivare a Morgex merita la sosta, a Saint Pierre, l’ex cooperativa Pan de Coucou ora Cofruits. Si tratta di un ampio negozio dove confluiscono i prodotti dei soci agricoltori, più altri tipici valdostani e qualche specialità piemontese. LA COOPERATIVA COFRUITS - I soci forniscono soprattutto mele e patate di montagna e, in estate e autunno, le verdure, gli ortaggi e la frutta. La cittadina è cuore dell’ortofrutta della Valle, essendo situata al centro della fascia produttiva per eccellenza che va da Quart ad Avise. La gamma dei prodotti della Cofruits è molto ampia: dai vini alle conserve, alle farine, ai salumi e ai formaggi (quelli dei soci hanno un bollino che li distingue), al caffè, ai liquori, ai prodotti dell’artigianato. Il presidente, Attilio Fassin, ha recentemente incentivato l’immagine della mela valdostana facendo realizzare un dolce a base di renette e una linea di cosmetici per il viso e per il corpo. Il loro succo di mela è prodotto in modo naturale senza conservanti né additivi. ACCOGLIENZA GOLOSA - Ancora a Saint Pierre, un poco distante dalla statale, vale la pena di concedersi una sosta gastronomica che, pur non essendo in famiglia, è come se lo fosse per il calore dell’accoglienza e lo stile dell’ambiente, che riporta a una casa valdostana moderna. Il ristorante si chiama Marescò ed è situato all’interno dell’albergo La Meridiana. Lo chef Marco Bechaz è del posto e utilizza sostanzialmente le materie prime locali e della Valle, con qualche rara eccezione, riuscendo a comporre piatti al di fuori del comune, che tuttavia mantengono una forte impronta del territorio e della montagna. TEGOLE, TORCETTI, TROLLIET E PAN DELLA BECCA - La prossima tappa, Villeneuve, si impone per la Pasticceria Dupont, di chiare origini francesi e oggi gestita da Giancarlo Bertola, insieme a moglie e figlia. È rinomata per le sue tegole, fatte anche con le mandorle, i torcetti e i trolliet, simili ai brutti ma buoni, nel cui impasto si utilizzano le noci al posto delle nocciole. La zona è famosa per le noci, tanto che c’è ancora un torchio per ricavarne l’olio, l’unico vegetale della Valle che era usato per condire le insalate di primavera. Un altro dolce molto gradito è il pan de la Becca che ricorda il panettone genovese, in cui le uvette vengono macerate nel Genepì, il tipico liquore valdostano ricavato dalle piantine di alcune specie del genere Artemisia. La pasticceria diventa un piacevole appuntamento per la colazione se ci si ferma a dormire all’agriturismo Lo Triolet a Introd che offre la possibilità di raccogliere i prodotti dell’orto a chi soggiorna nei suoi mini appartamenti. IL BLEU D'AOSTE E GLI ALTRI FORMAGGI - Lasciata Villeneuve ci si sposta verso Morgex: la Valle si fa più stretta e le montagne più alte, il massiccio del monte Bianco spicca prepotente e affascinante sullo sfondo. Subito dopo La Salle, sulla destra, si fa notare una grande casa bianca decorata con pitture di fiori alle finestre e un ovale con le montagne. L’insegna riporta: Fromagerie Valdigne Mont Blanc. I fratelli Panizzi, titolari, hanno la sede della loro attività a Courmayeur e hanno scelto Morgex per proporre solo prodotti della Valle, soprattutto salumi e formaggi. Fontina e tome, con numerose varianti, sono la base dell’offerta e sono quasi sempre di produzione propria, a cui si aggiungono, tra le altre particolarità, formaggi caprini, il Bleu d’Aoste, un erborinato di latte vaccino e il blu ai tre latti, stessa lavorazione con latte vaccino, caprino e ovino. La fromagerie è famosa anche per i suoi yogurt. CARNI E GOLOSITA' - Morgex è a pochi chilometri e il centro del paesino è solo pedonale. L’auto va lasciata in uno dei parcheggi vicino all’ex stazione ferroviaria. Gli appuntamenti per gli acquisti sono tutti sulla stessa via e a pochi metri l’uno dall’altra. Procedendo dall’inizio della zona pedonale in direzione della chiesa, all’angolo con il vicolo Don Cretaz c’è l’ingresso della Boucherie macelleria salumeria Pavese, specializzata nella lavorazione di carni di animali locali, di salumi e di un prosciutti di produzione propria. Poco più avanti, ai numeri 59 e 63, si incontrano i due punti vendita Artari. Il primo riporta nell’insegna: caffè e golosità della Valle d’Aosta, il secondo è panificio, alimentari, salumi e formaggi. I fratelli Artari  hanno lasciato i negozi ad altri e attualmente lavorano ciascuno nelle loro aziende produttive, quella della tostatura del caffè e quella del forno per il pane. Per quest’ultimo, in particolare, si segnala che quello di segale è sempre fatto con lievito madre, che di sabato viene utilizzato anche per le altre produzioni. GLI INDIRIZZI: Cofruits località Cognein 6, Saint Pierre 0165.90.34.36 - 0165.90.32.82 www.cofruits.it Marescò Château Feuillet 17, Saint Pierre  340.80.95.892 - 393.00.96.402 chiuso lunedì, www.ristorante-maresco.it Pasticceria Dupont piazza Assunzione 8, Villeneuve 0165.95014, chiuso lunedì www.pasticceriadupont.it Lo Triolet località Junod 7, Introd 0165.95.437 www.lotriolet.vievini.it Fromagerie Valdigne Mont Blanc rue du Mont Blanc 53, Morgex 347.68.83.666 chiuso martedì pomeriggio e mercoledì tutto il giorno www.panizzicourmayeur.com Macelleria Pavese vicolo Don Oddone Cretaz 1, Morgex 0165.80.97.13, chiuso giovedì pomeriggio e la domenica Emporio Artari via Valdigne 59, Morgex 0165.800164, chiuso domenica pomeriggio www.emporioartari.com Alimentari Artari via Valdigne 63, Morgex 0165.80.93.26, chiuso mercoledì
Tag

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati