Food

Food

Gamberoni imperiali per il Metodo Classico Valente di Cantina Valtidone

16 Agosto 2013 Civiltà del bere

Il vino

Valente, Spumante Brut Metodo Classico

Esuberante Metodo Classico di uve Chardonnay e Pinot nero, dai vigneti più vocati della val Tidone. Note olfattive intense di mandorle tostate, crosta di pane, mela golden, con un buon tenore di freschezza al palato. Elegante e persistente. CANTINA VALTIDONE, Borgonovo Val Tidone (Piacenza) 0523.84.64.11 - www.cantinavaltidone.it

La ricetta

Gamberoni imperiali in lardo d’Arnad

Per 4 persone: * 20 gamberoni imperiali * 4 fettine di lardo d’Arnad * misticanza  dell’orto * 1 cucchiaio di brandy * sale * pepe * prezzemolo * burro fuso * 3 foglie di salvia * grana padano Dop 30 mesi Pulire i gamberoni imperiali e sistemarli su un piatto. Ricoprirli con una fetta di lardo d’Arnad ciascuno, poi spolverarli con una bella grattugiata di grana padano Dop 30 mesi. Aggiustare di sale e pepe e condirli con con burro fuso e salvia. Infornare a 170 °C per 6-7 minuti, finché il grana padano non sarà gratinato. Togliere dal forno, bagnare con il brandy e fiammeggiare.

Lo chef Rocco Denami

I sapori della tradizione incontrano le esigenze del gusto moderno in questa tipica trattoria immersa nel verde. Lo chef propone piatti della cucina lombarda e padana, carne e cacciagione, ma non manca qualche incursione “fuori rotta” con sfiziose proposte a base di pesce. Ecco le specialità di questo locale “alla vecchia maniera”, sapientemente restaurato dalla famiglia Arioli.     ANTICA TRATTORIA MIRAZZANO via F. Sforza 14, località Mirazzano Peschiera Borromeo (Milano) - 02.54.70.000 www.trattoriamirazzano.com Riposo: mercoledì

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati