In Italia

In Italia

Premio Pino Khail, Who’s Who e Blind Tasting: i vincitori e la photogallery

23 Luglio 2013 Civiltà del bere
Lucio Tasca, Tiziana Mori, Gheusis, Luigi Pizzolato, Maria Gerari e Luigi Salvo. Questi i protagonisti della VinoVip Night, premiati da Civiltà del bere nel corso del Gala Dinner di domenica 14 luglio. La serata nel cuore di questa nona edizione della kermesse ha visto sfilare sul palcoscenico i vincitori dei premi Pino Khail, Who's Who in Wine e Blind Tasting Competition, celebrati dai partecipanti per le doti dimostrate sul campo, in gara come nel lavoro di ogni giorno. PREMIO PINO KHAIL - La seconda edizione del Premio Pino Khail, ideato due anni fa in memoria del fondatore di Civiltà del bere, valorizza e celebra i migliori rappresentanti del vino italiano nel mondo: figure emblematiche, in grado di tutelare e promuovere la nostra enologia a livello globale. Premiato 2013 è Lucio Tasca (Tasca d'Almerita), insignito del trofeo - una scultura creata da Armando Riva - da Lucio Caputo, presidente dell'Italian Wine & Food Institute di New York e scorso vincitore. From Lucio to Lucio! PREMIO WHO'S WHO - MIGLIOR COMUNICATORE - Gheusis e Tiziana Mori (Gruppo Italiano Vini) vincono la prima edizione del Premio Who's Who, rispettivamente come Miglior comunicatore esterno e interno. Il riconoscimento è nato quest'anno per dare risalto alla categoria professionale dei comunicatori d’azienda, un mestiere forse non adeguatamente apprezzato per il ruolo che ricopre in quest’epoca. A votare i nomi in gara, una giuria di 250 giornalisti. In nomination anche Giulia Dirindelli e Francesca Facchetti con Cristina Ziliani per i professionisti interni, Marte Comunicazione e Thurner pr per le agenzie esterne. BLIND TASTING COMPETITION - Luigi Pizzolato (Ais Toscana), Maria Gerari (studente MW) e il giornalista Luigi Salvo raggiungono il primo, secondo e terzo gradino del podio. La Blind Tasting Competition, disputata la mattina stessa, ha messo alla prova cinquanta professionisti e appassionati del mondo del vino. Per i vincitori, 6, 12 e 24 bottiglie selezionate fra i campioni di VinoVip Cortina. Ecco le foto della serata: [nggallery id=40 template=carousel]

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati