In Italia

In Italia

Nel calice e nel piatto al VinoVip Gala Dinner

11 Luglio 2013 Civiltà del bere
La notte di VinoVip - domenica 14 luglio al Miramonti Majestic Grand Hotel - raduna le celebrities del vino in un evento esclusivo, a cui è possibile aderire solo su invito. Si comincia con l’aperitivo alle 20.30, nell’elegante Sala del Caminetto del Miramonti, da dove ammirare le Dolomiti tinte di rosa nel suggestivo tramonto ampezzano. Alle 21 ha ufficialmente inizio il Gala Dinner. Nel Salone delle Feste sfilano una selezione di etichette fra i gioelli della Biennale ampezzana, accompagnati da un menu gourmet creato appositamente per la serata. La serata prosegue con la VinoVip Night: ottima musica dal vivo con i Dual Mood, e la consegna dei premi Pino Khail, VinoVip Blind Tasting Competition e, per la prima volta, Who’s Who in Wine - Miglior Comunicatore, dedicato ai Pr (esterni e interni) delle aziende vinicole. MENU & WINE LIST - Gusto ed eleganza si fondono nella selezione di piatti ed etichette riservata al VinoVip Gala Dinner 2013. Il menu è creato dallo chef Celeste Tonon del ristorante Da Celeste di Venegazzù (Treviso), e spazia dai piccoli fritti estivi, al baccalà mantecato con polentina e gratin di mare, con tre piatti placé (Gamberoni tiepidi con porcini del Cadore marinati, risotto al basilico e filetto di manzo alle erbette aromatiche) e un trionfo di formaggi e confetture a buffet: Ubriaco, Morlacco del Grappa, Bagoss, formaggio di Fossa, tomine piemontesi, gorgonzola dolce, parmigiano 24 mesi (consulta il menu completo). La Wine list comprende 92 vini importanti, una selezione delle migliori etichette in mostra alla Biennale: 17 spumanti (di cui 4 rosé), 1 rosato fermo, 16 bianchi (6 d'annata, 10 fra 2007 e 2011), 45 rossi (24 tra 2009 e 2012, 21 tra 1996 e 2008) e 13 dolci. Per concludere, 14 prestigiosi distillati (consulta la Wine list completa).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati