Business

Business

Santa Margherita acquista 4 ettari (3 a Glera) sulle “Rive”

11 Giugno 2013 Jessica Bordoni
Santa Margherita sempre più nel segno del Prosecco. Dopo l’acquisizione, nel 2011, della Tenuta di Refrontolo, 12 ettari nel cuore dell’area Conegliano Valdobbiadene Superiore Docg (Treviso), il Gruppo triveneto annuncia oggi l’acquisto di altri quattro ettari a San Pietro di Feletto, di cui tre destinati esclusivamente alla produzione di uve Glera. PROSECCO SUPERIORE ELEGANTI E RICERCATI - Il nuovo vigneto è di impianto molto recente, al terzo anno di produzione, posizionato nella fascia pedemontana tra i comuni di Conegliano e Valdobbiadene. Le vigne si trovano nelle cosiddette Rive, terreni ripidi e scoscesi con esposizioni e caratteristiche geomorfologiche molto particolari che regalano spumanti dal profilo elegante e ricercato. Un esempio su tutti è il il Prosecco 52 Rive di Refrontolo Brut Valdobbiadene Superiore Docg 2012, l’ultimo nato tra le bollicine del marchio, che si caratterizza per la sua speciale “austerità” dovuta al basso residuo zuccherino. IL COMMENTO DELL’AD NICOLETTO - Come ha spiegato Ettore Nicoletto, amministratore delegato di Santa Margherita: «La nuova proprietà consente un significativo potenziamento della produzione attuale; e bisogna inoltre considerare che il distretto di Conegliano-Valdobbiadene si avvia a diventare una denominazione difficilmente espandibile. Santa Margherita consolida così la propria presenza nell’area del Prosecco Docg, che per l’azienda rappresenta uno dei segmenti più dinamici in tutti gli 89 mercati raggiunti dalle nostre bottiglie».

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati