In Italia

In Italia

Concorso novità e innovazione Simei-Enovitis: iscrizioni fino al 1° luglio

12 Giugno 2013 Elena Erlicher
Sono aperte le iscrizioni al Concorso novità e innovazione Simei-Enovitis, che premia i prodotti e i progetti più innovativi in ambito di viticoltura, enologia e dell’industria delle bevande. Entro il 1° luglio le aziende espositrici dei due saloni (Salone internazionale delle macchine per l'enologia e l'imbottigliamento e quello delle tecniche per la viticoltura e l'olivicoltura), che si svolgeranno contestualmente dal 12 al 16 novembre alla Fiera Milano-Rho, possono presentare la domanda di partecipazione secondo le modalità pubblicate sul sito www.simei.it e www.enovitis.it. A settembre si conosceranno i nomi dei vincitori e la cerimonia di premiazione avverrà nel giorno dell’inaugurazione dei saloni, cioè il 12 novembre. LA DEDICA A MASTROBERARDINO - Il concorso, indetto dall'Unione italiana vini, sarà dedicato a Lucio Mastroberardino, ex presidente Uiv scomparso lo scorso gennaio (leggi È morto Lucio Mastroberardino), il quale aveva fortemente voluto e sostenuto la nascita della competizione per "stimolare e gratificare l’impegno e l’eccellenza in questo settore", si legge nel comunicato stampa. I progetti presentati saranno valutati da un comitato tecnico scientifico guidato dal presidente in carica dell'Uiv, la cui elezione è attesa a giorni. Oltre all'assegnazione del "Premio all'innovazione Simei-Enovitis", le aziende i cui progetti saranno risultati rispondenti ai requisiti del regolamento otterranno un “Diploma Novità".

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati