In Italia

In Italia

Lucio Monte direttore dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia

10 Giugno 2013 Civiltà del bere
Lucio Monte è il nuovo direttore generale dell'Istituto Regionale Vini e Oli di Sicilia. Il commissario straordinario dell'Irvos Giorgio Calabrese (nominato lo scorso gennaio, leggi Il nutrizionista Calabrese a capo dell’Istituto Vini e Oli di Sicilia) ha firmato il decreto di nomina, dopo il via libera dell'assessore alle Risorse agricole e alimentari Dario Cartabellotta. CURRICULUM E PROGETTI DI MANDATO - Monte, 48 anni e laureato in Chimica, da vent'anni lavora presso l'Irvos. Ha cominciato come analista in laboratorio, per arrivare nel 2011 all'incarico di responsabile dell'organismo di Certificazione e Controllo e dell'area tecnico-scientifica. «Sono onorato  e sento la responsabilità di questo incarico ma anche il gusto della sfida», afferma il neo-direttore. «L'attivita di organismo di Controllo e Certificazione per i vini Dop e Igp – dopo il successo della recente Doc Sicilia – e quella di internazionalizzazione sono fondamentali per gli operatori della nostra filiera. Ci stiamo anche concentrando su azioni a supporto del settore olivicolo oleario, proponendoci come organismo di controllo e certificazione degli oli Dop siciliani e della istituenda Igp olio extra vergine d'oliva Sicilia, e favorendo processi formativi e di internazionalizzazione delle aziende olearie». La qualità certificata sarà così sempre più il leit motiv dell'Istituto sotto la nuova guida.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati