In Italia

In Italia

Dall’Italia 6 nuovi aspiranti Masters of Wine

6 Giugno 2013 Elena Erlicher
Ecco i nomi dei sei ammessi al Masters of Wine Study Program, un impegnativo percorso formativo della durata di tre anni che conduce alla prova di ammissione all’Institute of Masters of Wine. Si tratta di Jacopo Fanciulli, consulente enogastronomico, David Tomatis di Pio Cesare, Jgor Marini, export manager di Castello Banfi, Yoni Westendorp di Tasca d'Almerita, Lorenzo Zonin, Giampaolo Paglia, direttore di Poggio Argentiera. LA SELEZIONE DELLA MASTER CLASS - Tutti hanno partecipato alla seconda edizione nazionale della Master Class il corso intensivo propedeutico per conseguire il titolo MW che si è svolto dal 15 al 17 marzo al Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra (Cuneo) di proprietà della Cantina Michele Chiarlo (leggi anche Altri 23 italiani provano a diventare Masters of Wine). In 23 si sono impegnati nella tre giorni di lavori, con 11 sessioni tra workshop, degustazioni, lezioni e tutorial guidati dai Masters of Wine Lynne Sherriff, Jane Hunt, Mai Tjemsland e Fiona Morrison. Ma solo in sei – si è saputo da Londra ieri – hanno superato la prova per accedere al corso di studi dell'Institute of Masters of Wine. Salgono così a 11 gli aspiranti alla prestigiosa carica che arrivano dal nostro Paese, otto italiani più tre. Coloro che tra pochi giorni affronteranno le prima prova d'esame dell'Istituto sono Anastasia Roncoletta di Allegrini, Roberto Anesi del wine restaurant El Pael di Canazei (Trento) e Alessandro Torcoli, direttore di Civiltà del bere.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati