In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: bollicine da uve autoctone

4 Giugno 2013 Roger Sesto
Come si esprimono nella spumantizzazione le varietà autoctone, alternative ai più "classici" Chadonnay e Pinot noir? Ha senso proporre una via profondamente italiana nella produzione di bollicine? L'enoluogo di Civiltà del bere ha confrontato, in una degustazione interna, dieci etichette di spumanti prodotti con Metodo Classico da uve, appunto, autoctone e provenienti da tutta Italia, dalla Valle d'Aosta alla Sicilia (per saperne di più sull'argomento leggi anche Spumanti e autoctoni, conosciamoli meglio). IL PANEL DI ASSAGGIATORI - I componenti del panel di assaggiatori erano Alessandro Tocoli, direttore di Civiltà del bere, il giornalista Roger Sesto, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia Ais 2008, l’enologo Lorenzo Monterisi, Giuliano Cappelli, esperto di marketing, e Luciano Gusmeri, wine-lover. I degustatori, oltre a dare una descrizione gustolfattiva dei campioni, hanno anche immaginato il possibile costo di una bottiglia (“prezzo atteso”). Il “prezzo reale” è quello medio in enoteca. UBALDO ROSI COLONNARA E PLANETA BRUT, SELEZIONATI DALL’ENOLOUGO - Tra tutti i vini assaggiati il team dell’enoluogo ha scelto come “modello" il marchigiano Ubaldo Rosi di Colonnara e il siciliano Planeta Brut. Di seguito pubblichiamo le loro schede di degustazione e quelle delle altre bottiglie, in ordine di assaggio. COLONNARA - Ubaldo Rosi Metodo Classico Brut, Verdicchio dei Castelli di Jesi Riserva Doc 2006 Uve: Verdicchio 100% Descrizione: gioco perfetto di effervescenza e freschezza, fine, persistente, le note citrine si alternano a quelle di frutta matura, salino, minerale, armonico. Riesce nel difficile intento d’essere complesso ed espressivo del suo vitigno d’origine Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 1997 Composizione del suolo: di origine marina, medio impasto, argilloso sabbioso Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-ovest Vinificazione e affinamento: pressatura soffice delle uve, fermentazione a temperatura controllata, vinificazione in acciaio. Presa di spuma in primavera, fermentazione nel caveau di invecchiamento, affinamento sui lieviti per 60 mesi Acidità totale: 6 g/l Ph: 3,15 Estratto secco: 33 g/l Bottiglie prodotte: 6.000 Prezzo atteso: 25 Prezzo reale: 32 euro Indirizzo Cantina: Via Mandriole 6, 60034 Cupramontana (Ancona), tel. 0731.78.02.73. mail info@colonnara.it, www.colonnara.it PLANETA - Carricante Metodo Classico Brut Igt Sicilia Uve: Carricante 100% Descrizione: tecnicamente perfetto e molto interessante, sentori di vaniglia e nocciola. Evoluzione ben domata, profumi esotici e di miele d’acacia, ricco ed equilibrato, finale asciutto e invogliante. Nato classico Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 2009 Composizione del suolo: terreno nero per le sabbie laviche e ricco di minerali Ubicazione ed esposizione delle vigne: est-ovest Vinificazione e affinamento: vendemmia anticipata per preservare l’acidità dell’uva. Dopo la pressatura soffice, il mosto decantato viene travasato e inoculato con lieviti. Fermentazione di 15 giorni a 15º C. Resta fino a gennaio sulle fecce fini, con continui delestage. A fine marzo avvengono il tirage e l’imbottigliamento. Sboccatura dopo 15/18 mesi sulle fecce Acidità totale: 6,55 g/l Ph: 3,31 Estratto secco: 21,07 g/l Bottiglie prodotte: 6.000 Prezzo atteso: 20 Prezzo reale: 30 euro Indirizzo Cantina: Contrada Dispensa, 92013 Menfi (Agrigento), tel. 091.32.79.65, mail planeta@planeta.it, www.planeta.it CAVE DU VIN BLANC DE MORGEX ET DE LA SALLE - Cuvée du Prince Metodo Classico Brut, Valle d’Aosta Doc 2007 Uve: Prié blanc 100% Descrizione: sottile, gioca sui toni della morbidezza, ma chiude su un finale amarotico. Ottima realizzazione tecnica, ma come spesso accade con la rifermentazione in bottiglia, i caratteri varietali sono un po’ nascosti Titolo alcolometrico: 12% vol. Prima annata prodotta: 2004 Composizione del suolo: di origine morenica, franco sabbioso con un buono scheletro Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud Vinificazione e affinamento: tradizionale rifermentazione in bottiglia. Prima fermentazione per il 70% in acciaio inox e per il 30% in troncoconiche di rovere. Prima del dégorgement, il vino affina 48 mesi sui lieviti Acidità totale: 6 g/l Ph: 3,30 Estratto secco: 17 g/l Bottiglie prodotte: 1.000 Prezzo atteso: 15 Prezzo reale: 35 euro Indirizzo Cantina: Chemin des Iles 31, 11017 La Ruine-Morgex (Aosta). tel. 0165.80.03.31, mail info@caveduvinblanc.com, www.caveduvinblanc.com LA SCOLCA - Soldati Brut Millesimato D’Antan Blanc de Blanc Uve: Cortese 100% Descrizione: sentori di crema pasticcera, miele, cedro, è molto evoluto e sacrifica la freschezza sull’altare dell’opulenza. Intrigante e complesso nel primo approccio, nel tempo sconta tanta ricchezza. Perfetto da centellinare Titolo alcolometrico: 12,8% vol. Prima annata prodotta: 1983 Composizione del suolo: argilloso Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-est Vinificazione e affinamento: vinificazione sur lies e fermentazione sui lieviti. In bottiglia per almeno 12 mesi Acidità totale: 6 g/l Ph: 3,08 Estratto secco: 28 g/l Bottiglie prodotte: 8.000 Prezzo atteso: 50 Prezzo reale: 70 euro Indirizzo Cantina: Strada per Rovereto 170/R, 15066 Gavi (Alessandria), tel. 0143.68.21.76, mail contatti@scolca.it, www.scolca.it STATTI - Ferdinando 1938, Spumante Brut 2010 Uve: Greco 70%, Montonico 30% Descrizione: note fortemente erbacee, senza segni di peculiarità, e accenno di sentore medicinale. Leggero al palato, non rivela la potenza del vitigno, che resta in quale maniera inespresso Titolo alcolometrico: 12% vol. Prima annata prodotta: 2007 Composizione del suolo: di medio impasto tendente al sabbioso Ubicazione ed esposizione delle vigne: nord, sud Vinificazione e affinamento: vinificazione in acciaio a temperatura controllata. Rifermentazione in bottiglia e affinamento per 18-20 mesi sulle fecce Acidità totale: 6,2 g/l Ph: 3,4 Estratto secco: 22 g/l Bottiglie prodotte: 7.000 Prezzo atteso: 15 Prezzo reale: 19 euro Indirizzo Cantina: Contrada Lenti, 88046 Lamezia Terme (Catanzaro), tel. 0968.45.61.38, mail statti@statti.com, www.statti.com FALESCO - Spumante Metodo Classico Brut 2010 Uve: Roscetto 100% Descrizione: di semplicità, virtù. Spumante impeccabile, immediato, dai profumi erbacei, di agrumi e di pompelmo, senza l’apporto di note burrose o di crosta di pane. Di grande freschezza, il Roscetto non si smentisce nella sua versione “sparkling” Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 2008 Composizione del suolo: vulcanica Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-ovest Vinificazione e affinamento: pressatura soffice, fermentazione in acciaio inox a 17-18 ºC. Il tirage avviene nella primavera successiva con affinamento sui lieviti  per 36 mesi. Dopo la sboccatura, il vino resta in bottiglia 4 mesi Acidità totale: 6,50 g/l Ph: 3,20 Estratto secco: 21 g/l Bottiglie prodotte: 6.000 Prezzo atteso: 20 Prezzo reale: 20 euro Indirizzo Cantina: San Pietro, 05020 Montecchio (Terni), tel. 0744.95.56, mail info@falesco.it, www.falesco.it GROTTA DEL SOLE - Asprinio d’Aversa Spumante Metodo Classico Extra Brut Uve: Asprinio d’Aversa 100% Descrizione: attacco graffiante, con note erbacee, sulfuree e medicinali. Notevole freschezza al palato, si conferma nella beva di carattere forte Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 1993 Composizione del suolo: alluvionale di origine vulcanica, di medio impasto Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-ovest Vinificazione e affinamento: vinificazione tradizionale con spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 15 gradi. Presa di spuma in bottiglia con lieviti selezionati. Sboccatura dopo almeno 36 mesi dalla vendemmia; affinamento di 2 mesi in bottiglia Acidità totale: 7,20 g/l Ph: 3,20 Estratto secco: 24 g/l Bottiglie prodotte: 2.000 Prezzo atteso: 10 Prezzo reale: 22 euro Indirizzo Cantina: Via Spinelli 2, 80010 Quarto (Napoli), tel. 081.87.62.566, mail info@grottadelsole.it, www.grottadelsole.it BISSON - Abissi Spumante Brut Metodo Classico, Golfo del Tigullio Doc 2010 Uve: Bianchetta genovese e Vermentino Descrizione: piacevolmente ossidato, con note fragranti di lievito, mantiene sentori vegetali e di finocchio selvatico sotto un primo piano di speziatura esotica. Al palato risulta più corto rispetto alle attese. Complesso, forse persino un po’ troppo difficile Titolo alcolometrico: 12,5% vol. Prima annata prodotta: 2008 Composizione del suolo: argilloso sabbioso con scheletro ghiaioso Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud Vinificazione e affinamento: tecnica dell’alzata del cappello della vinaccia più o meno prolungata. Fermentazione a temperatura controllata sul mosto non chiarificato e filtrato. Tiraggio con inoculo di lieviti selezionati e presa di spuma. Segue l’immersione nei fondali marini a una profondità di 60 metri e una temperatura costante di 15 °C con permanenza di 18 mesi sulle fecce nobili Acidità totale: 6,1 g/l Ph: 3,11 Estratto secco: 17,7 g/l Bottiglie prodotte: 13.000 Prezzo atteso: 25 Prezzo reale: 40 euro Indirizzo Cantina: Corso Gianelli 28, 16043 Chiavari (Genova), tel. 0185.31.44.62, mail bisson@bissonvini.it, www.bissonvini.it PUIATTI - Ribolla Gialla Metodo Classico Extra Brut Uve: Ribolla gialla 100% Descrizione: interpretazione lieve della rifermentazione in bottiglia, rispettosa della delicatezza della varietà. Profumi freschi di mela ed erba falciata, banana e briciole. Finale amarognolo tipico dell’uva. Piacevole, senza pretese Titolo alcolometrico: 12% vol Prima annata prodotta: 2008 Composizione del suolo: in prevalenza ghiaioso misto a uno strato di materiale terroso Ubicazione ed esposizione delle vigne: nord-est Vinificazione e affinamento: vinificazione in bianco alla temperatura di 20° e rifermentazione in bottiglia per 24 mesi . Acidità totale: 6,30 g/l Estratto secco: 17 g/l Bottiglie prodotte: 13.000 Prezzo atteso: 20 Prezzo reale: 20 euro Indirizzo Cantina: Loc. Zuccole 4, 34076 Romans d’Isonzo (Gorizia), tel. 0481.90.96.08, mail puiatti@puiatti.com, www.puiatti.com BELLENDA - S.C. 1931 Prosecco Conegliano Valdobbiadene Superiore Pas Dosé Docg Uve: Glera 100% Descrizione: approccio piuttosto spiazzante, le note ossidative spinte, con profumi di tabacco bagnato e mela cotta, non sono sostenute dalla freschezza della beva. Originale proposta, tra i rari Metodo Classico in zona Prosecco Titolo alcolometrico: 11,5% vol. Prima annata prodotta: 2005 Composizione del suolo: argilloso calcareo, con prevalenza di scheletro di origine morenica Ubicazione ed esposizione delle vigne: sud-ovest Vinificazione e affinamento: diraspatura e successiva pressatura soffice. Decantazione statica del mosto e fermentazione in parte in acciaio e in parte in recipienti di legno senza controllo di temperatura. Affinamento su fecce fini per 3 mesi. Spumantizzazione in bottiglia e sosta sui lieviti per 16-18 mesi. Sboccatura e ricolmatura senza dosaggio Acidità totale: 5,6 g/l Ph: 3,10 Estratto secco: 22 g/l Bottiglie prodotte: 16.000 Prezzo atteso: 15 Prezzo reale: 18 euro Indirizzo Cantina: Via Giardino 90, 31029 Vittorio Veneto (Treviso), tel. 0438.92.00.25, mail info@bellenda.it, www.bellenda.it

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

A Vinitaly l’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati