In Italia

In Italia

Blind Tasting Competition. A VinoVip si assaggia alla cieca

4 Giugno 2013 Civiltà del bere
Professionisti e appassionati wine lover: mettete alla prova le vostre papille gustative! La tre giorni di VinoVip Cortina (13-15 luglio), prestigiosa Biennale del vino italiano fra le Dolomiti di Cortina d’Ampezzo, propone ai palati più esperti la prima edizione della VinoVip Blind Tasting Competition, domenica 14 luglio al Miramonti Majestic Grand Hotel. Un’occasione divertente per esplorare le proprie capacità, con ricchi premi per i primi tre classificati. COME FUNZIONA? - La giornata di domenica 14 luglio si apre al Miramonti con la prima degustazione alla cieca mai organizzata in Italia sul modello della Oxford Blind Tasting Society. Saranno nove i vini da degustare alla cieca: tutte bottiglie made in Italy, presentate in piccoli gruppi (due o tre) e accomunate di volta in volta da qualche fattore, come il vitigno utilizzato o la regione d’origine. PER PARTECIPARE - La gara è aperta a tutti, wine lover ed esperti: per cimentarsi è necessario iscriversi (costo d’iscrizione: 20 euro. Per sconti e promozioni visita il nostro shop). I concorrenti partecipano in totale anonimato; vince chi ottiene un punteggio complessivo più alto. TUTTI I PREMI - Il blind tasting organizzato da Civiltà del bere prevede, in palio, tre premi di grande valore: 6, 12 e 24 bottiglie scelte fra i gioielli di VinoVip, destinate agli sfidanti che raggiungeranno il podio. La cerimonia di premiazione è prevista la sera stessa, nel corso del Gala Dinner VinoVip Night. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati