Business

Business

Anna Fendi lancia una linea di vini

5 Giugno 2013 Elena Erlicher
Dalla passerella alla cantina, Anna Fendi entra nel mondo del vino. La nota stilista firma una nuova linea, questa volta enologica, che si chiama AFV (Anna Fendi Vini) e comprende etichette selezionate in 18 Cantine di tutta Italia. Si tratta di 15.000 esclusive bottiglie che vanno dai grandi rossi, come Barolo, Brunello, Chianti e Amarone, alle bollicine di Valdobbiadene e Alta Langa; dai bianchi, come Soave, Falanghina, Gavi e Vermentino di Gallura, a chicche come Kerner, Riesling, Castel del Monte Rosato, senza dimenticare grappa e acquavite. Va da sé che i nomi dei vini si ispirino al mondo sartoriale; e così nascono il Flanella Pinot Grigio o il Plissé Soleil Chardonnay, il Cat’s Walk Nero d’Avola, il Negligé Brunello e tanti altri. 21 TERROIR D'ELEZIONE - Per il progetto sono state scelte 21 piccole realtà produttive. A ogni Cantina e distilleria è stato chiesto di dedicare ad Anna una linea esclusiva, a volte un filare, o una barrique o un’annata. Non più di 600 bottiglie per varietà che danno voce a 21 diversi terroir italiani. Giuseppe Tedesco, partner della stilista nella vita e nell'iniziativa, che per oltre un anno "è andato per Cantine" insieme ad Anna, racconta: «Ѐ stato un viaggio lungo ed emozionante, attraverso le meraviglie del Vigneto Italia. Scelte non sempre facili, dove spesso l’elemento determinante è stata la condivisione con i produttori di una filosofia che tutti dovevano sentire propria per poter comprendere nel profondo il significato dell’intero progetto». IL DEBUTTO A ROMA - La nuova linea AFV è stata presentata nei giorni scorsi a Roma, all'hotel Villa Laetitia, di proprietà della casa di moda (oggi parte del gruppo Lvmh). I vini hanno sposato l'alta cucina dello chef stellato Danilo Ciavattini, che ha lasciato Viterbo e ha trasferito il Ristorante Enoteca la Torre nell'albergo boutique sulle rive del Tevere. Le bottiglie AFV sono in vendita on-line sul sito www.annafendivini.it (attualmente ancora "under construction") o scrivendo all'indirizzo mail info@aeffev.com. Il prezzo medio per bottiglia è di circa 15 euro.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati