In Italia

In Italia

VinoVip Classics: tutti i protagonisti 2013

3 Giugno 2013 Civiltà del bere
Incontrare in prima persona i vip del vino italiano, le grandi personalità che hanno fatto la storia della produzione made in Italy, i volti più noti della nostra eccellenza produttiva nel mondo, è possibile grazie all’evento più atteso di VinoVip Cortina 2013, la Biennale del vino italiano organizzata da Civiltà del bere dal 13 al 15 luglio: la degustazione dei VinoVip Classics. IL PROGRAMMA - I Classics sono l’atteso gran finale della tre giorni ampezzana, che quest’anno giunge alla nona edizione (leggi il programma completo). L’appuntamento per lo storico Wine Tasting delle Aquile è lunedì 15 luglio, dalle 15.30 alle 19.30, al suggestivo rifugio Faloria (2.123 metri di altitudine). Saranno i produttori, in prima persona, ad offrire i loro gioielli enologici agli ospiti di questo eccezionale evento. TUTTE LE AZIENDE CLASSICS - Ecco l’elenco completo dei 51 prestigiosi protagonisti di VinoVip Classics: Agricola Punica, Allegrini, Marchesi Antinori, Argiolas, Banfi, Bertani, Bibi Graetz - Testamatta, Biondi Santi, Arnaldo Caprai, Carpineto, Casale del Giglio, Castello del Terriccio, Castello di Querceto, Cavit, Cecchi, Umberto Cesari, Cleto Chiarli, Michele Chiarlo, Col Vetoraz, Collavini, Donnafugata, Falesco, Fattoria dei Barbi, Cantine Ferrari, Gianfranco Fino, Gianni Gagliardo, Gruppo Italiano Vini, Le Colture, Librandi, Lupi, Masciarelli, Masi Agricola, Mastroberardino, Mezzacorona, Nonino, Pasqua, Pio Cesare, Planeta, Podere Poggio Scalette, Poderi di Capo d’Uomo, Rocca delle Macìe, Cantina Santadi, Santa Margherita, Tasca d’Almerita, Tenuta Ca’ Bolani, Tenuta San Guido, Tenuta San Leonardo, Tramin, Umani Ronchi, Villa Sandi e Zenato. Per saperne di più sul programma di VinoVip, leggi anche: VinoVip 2013. Si comincia con Jancis Robinson Cortina e le location di VinoVip Ouverture Champagne. VinoVip e le bollicine francesi VinoVip Challenge. A 2.500 metri, le aziende del futuro

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati