In Italia

In Italia

Più di 1.000 Cantine Aperte il 26 maggio

24 Maggio 2013 Elena Erlicher
Il 26 maggio ritorna l'appuntamento con Cantine Aperte, l’evento del Movimento Turismo del Vino che ogni anno riunisce oltre un milione di enoappassionati, pronti a scoprire i segreti e le curiosità del nettare di Bacco direttamente nei suoi territori di produzione. Ad accoglierli saranno oltre 1.000 Cantine di tutto il Belpaese. Il tema dell’edizione n.21 è “A come amicizia”, interpretato dai tanti eventi fra arte, solidarietà, musica e sostenibilità. I NOSTRI CONSIGLI - Tra le tantissime proposte giunte in redazione, dal Nord al Sud Italia, ne segnaliamo alcune. Le Cantine Lungarotti di Torgiano (Perugia) hanno messo a punto un programma che coinvolge tutta la famiglia. Ai bambini sono riservati laboratori e animazioni in uno spazio sicuro e controllato presso la cantina; da qui i genitori possono salire sul trenino Lungarotti Wine Express alla volta del borgo medievale di Torgiano. Prima tappa il wine resort Le Tre Vaselle con spa; poi il percorso prosegue al Museo del Vino e al Museo dell’Olivo e dell’Olio (ingresso a ciascun museo 2,50 euro). Sempre dalle Cantine Lungarotti partono i Wine Safari in jeep fra i vigneti dove nasce il Rubesco. La giornata si conclude in cantina con un aperitivo e musica dal vivo. Alla Tenuta Castelbuono di Bevagna (Perugia), di proprietà dei fratelli Lunelli, c'è la possibilità di visitare il Carapace, la splendida cantina-scultura creata da Arnaldo Pomodoro. Oltre ai vini in degustazione, al suo interno è allestita una mostra dal titolo "Come in cielo così in terra". Arte, vino e Sagrantino, il tutto a 15 euro. Donatella Cinelli Colombini propone un’esperienza che esalta e commenta il vino con suoni, immagini e sapori. Si comincia al Casato Prime Donne di Montalcino (Siena) con Chianti e Col d'Orcia Doc Fattoria del Colle e le canzoni dei Baustelle, di Gianna Nannini e Jovanotti; si prosegue nei vigneti e nella tinaia del vento con Sanchimento e Rosa di Tetto e i brani di Vinicio Capossela; si finisce nella bottaia con Brunello e del Brunello Riserva e la musica di Paolo Conte. Torraccia del Piantavigna di Ghemme (Novara) propone un verticale dei top di gamma: il Ghemme e il Gattinara Docg. A seguire vengono offerti, in tre orari diversi, dalle 12.45 alle 18, deliziosi risotti all'Erbavoglio, alla Mostella e, naturalmente, al Ghemme. A Le Manzane di San Pietro di Feletto (Treviso), sono due i leit motiv della giornata: “Vedi cosa bevi” e “Testavino - il bere consapevole”. Le degustazioni sono accompagnate da assaggi di pesce arrosto e fritto e dal gelato al Prosecco. Il tutto con l’intrattenimento musicale dei Black & White. Alla Carpenè Malvolti di Conegliano (Treviso) si svolge la finale del concorso Gran Premio Alfiere del Prosecco, riservato ai giovani sommelier under 35. In programma anche degustazioni libere o guidate dall'enologo Carlo Cannaò e l'abbinamento con l'Asiago Dop nelle sue diverse stagionature. INIZIATIVE SOLIDALI - Sul fronte della solidarietà, "Unico, speciale e… naturalmente biologico" è il progetto che in provincia di Venezia coinvolge ragazzi diversamente abili, impegnati nella produzione di Cabernet senza solfiti aggiunti, dalla raccolta dell’uva fino all’imbottigliamento. A sostegno dell’Africa c’è invece la Sardegna che devolverà parte del ricavato delle vendite dei bicchieri all’associazione Africadegna. Mentre in Umbria con l'Enometro: sarà possibile accedere a 6 degustazioni di vino in tutte le Cantine che aderiscono alla manifestazione del Movimento Turismo del Vino e il ricavato della vendita del bicchiere da degustazione (costo 5 euro) verrà devoluto al comitato Daniele Chianelli, l'associazione per la ricerca e la cura delle leucemie. LE DESTINAZIONI ENOTURISTICHE DEL CUORE - Tra degustazioni, visite in azienda e passeggiate all’aria aperta, durante tutta la giornata di domenica 26 maggio sarà inoltre possibile partecipare al sondaggio del Movimento Turismo Vino "Vota le destinazioni enoturistiche del cuore", che alla fine della manifestazione svelerà le regioni e le zone vinicole italiane più amate e più desiderate dagli enoappassionati. Per votare: www.movimentoturismovino.it. Sullo stesso sito il programma con l’elenco ufficiale delle aziende che partecipano a Cantine Aperte.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati