Food

Food

Campionato italiano salami: il Piemonte in finale

16 Maggio 2013 Maria Cristina Beretta
Con l’appuntamento all’agriturismo Cascina Capanna di Montegioco (Alessandria), si sono concluse le semifinali del Campionato italiano del salame naturale (Cis), organizzato dall’Accademia 5T. L’ultima semifinale, che ha avuto protagonista il Piemonte, ha chiuso il lavoro delle giurie che si sono trovate a valutare i campioni di tutta Italia in altre cinque sessioni che si sono svolte a: Parma, Pordenone, Pescara, Belmonte (Cosenza) e Brescia, con una media di 20 prodotti ciascuna. Ciò testimonia quanto sia ascoltata da parte dei produttori la richiesta di un pubblico che vuole salami che siano il più naturali possibili e abbiamo il gusto autentico di un tempo. Il regolamento infatti prevede solo l’utilizzo del salnitro e premia con punteggi superiori chi presta le maggiori attenzioni sia alla comunicazione, attraverso una etichetta “parlante”, sia all’intero ciclo produttivo avendo, ad esempio, la filiera completa. LA FINALE A VILLA ERBA (COMO) - La finale del Cis si svolgerà a Villa Erba, a Cernobbio (Como), l’8 giugno durante la manifestazione Il CiboSano, realizzata per mettere in luce produzioni italiane di eccellenza con particolare spazio ai salumi e ai formaggi. Le classifiche delle semifinali verrano rivoluzionate, tutti i concorrenti ripartiranno da zero. LA CLASSIFICA - Così sarà per i finalisti di Montegioco che riportiamo, per amor di cronaca, seguendo la classifica dettata dalla giuria. Il primo posto è stato assegnato al salame “macinato grosso” di Cascina Capanna di Montegioco (Alessandria), il secondo al salame della Rosa di Luiset di Ferrere (Asti), il terzo al salame di Varzi di Angelo Dedomenici di Santa Margherita Staffora (Pavia), quarto e quinto al salame di Giacobbe a Sassello (Savona) e alla salsiccia dolce di Berchicci di San Giacomo degli Schiavoni (Campobasso). LE DEGUSTAZIONI DELL’ENOLUOGO - I salami finalisti del campionato saranno in degustazione a maggio all’enoluogo di Milano. Per informazioni: l’enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati