In Italia

In Italia

A Termeno due giorni per il Gewürztraminer

14 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Mercoledì 22 e giovedì 23 maggio, in anticipo di qualche giorno rispetto alla vicina Mostra Vini di Bolzano, Termeno ospita la nona edizione del Simposio Internazionale dedicato al Gewürztraminer. Proviene proprio da qui il nome e l’origine del famoso vitigno aromatico, che oggi vanta una presenza diffusa nel mondo. Protagoniste della manifestazione saranno le etichette locali e internazionali di questa varietà, da degustare nella suggestiva cornice di Castel Rechtenthal. IL PROTAGONISTA - Vino dal bouquet inconfondibile, ampio e variegato, il Traminer aromatico è dotato anche di ottima struttura e freschezza, doti che accompagnano e sostengono l’intensità delle note gusto-olfattive. Questo consente alle Cantine di spaziare in vinificazione da vini più semplici e gradevoli, adatti al pasto, a vere e proprie etichette da meditazione. Centro della sua produzione in Alto Adige è la Bassa Atesina, con il territorio di Termeno, ma gli ettari vitati dedicati al Gewürztraminer sono in tutto 543 (oltre il 10% della superficie totale), spesso a quote piuttosto elevate. GUSTARE, ESPLORARE, CONDIVIDERE - Il programma del Simposio offre diverse occasioni di confronto e approfondimento: oltre alla degustazione libera, si propongono escursioni guidate ai vigneti di Termeno, seminari e tasting tematici condotti da personalità del mondo del vino (come il noto sommelier Andrea Gori). Dedicati al matrimonio del Gewürztraminer con la tavola saranno l’intervento di Alessandro Scorsone, maestro di cerimonia a Palazzo Chigi, e il “Viaggio culinario attraverso Termeno”, con menu esclusivi presentati nei migliori ristoranti del paese e la cena di gala a cura dei Jeunes Restaurateurs d’Europe altoatesini (leggi tutto il programma).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati