Food

Food

La carta “oltre le mode” di Aimo e Nadia (Milano)

14 Maggio 2013 Civiltà del bere
Federico Graziani, miglior sommelier d’Italia Ais nel 1998, dottore in Viticoltura nel 2007, ha trascorso anni importanti nella Mecca della ristorazione milanese, Il Luogo di Aimo e Nadia, dove ha lasciato una traccia profonda. Qui, insieme a Nicola Dell’Agnolo, firma a tutt’oggi una carta straordinaria, che stimola a cercare oltre le mode. Non una divisione per nazioni e regioni, ma “Percorsi di Cabernet e Merlot da Bordeaux ai Nuovi Mondi”, “La Freschezza alle Pendici delle Alpi”, “I Vitigni Antichi, noti, dimenticati, ritrovati”, “Nuove tecniche di antichi saperi: la viticoltura biodinamica”, “La morbidezza, dal sole”, “I classici: taluni vini tra gli eccelsi”, “Due vitigni storici, due differenti evoluzioni: il Nebbiolo tradizionale, il Nebbiolo moderno. Sangiovese tradizionale e il Sangiovese e i vitigni diversi”. Unico titolo bizzarro, criptico e rischioso: “Il Riesling, oro nero nel calice”, perché pochi sanno che il grande vitigno tedesco negli anni acquisisce note olfattive di idrocarburo e di petrolio. E la notizia ai meno “raffinati” forse dispiace. È pur vero che da Aimo si recano soprattutto i ricercatori d’oro nero, nel calice, naturalmente.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati