Food

Food

Campionato italiano salami: il top di Lombardia e Veneto

13 Maggio 2013 Maria Cristina Beretta
Con l’incontro bresciano alla Castalimenti, la Scuola di Cucina di perfezionamento per professionisti, il Cis, Campionato italiano del salame naturale, organizzato dall’Accademia 5T è arrivato alla penultima tappa delle selezioni nazionali. In gara, una buona rappresentanza dei salumi della Lombardia e del Veneto, regione che nell’appuntamento dei primi di aprile a Pordenone, non ha potuto presentare alcuni prodotti perché troppo freschi per essere sottoposti al giudizio della giuria. Il regolamento prevede infatti che i produttori possano accedere a qualsiasi momento delle diverse selezioni. La scelta di fare le selezioni itineranti è voluta per facilitare la presenza dei produttori, che possono raccontare i loro prodotti e per la creazione di una giuria che abbia una cultura gastronomica legata al territorio, in grado di capire e rispettare profumi, gusti e tradizioni locali. Come, ad esempio, l’uso della carne di cavallo o di asino del Veronese, oppure del cinghiale per l’Appennino. LA CLASSIFICA - Due allievi della Cast si sono prestati a pulire, spellare tagliare e porzionare i salumi con pazienza e impegno. Il preferito dalla giuria è stato il salame montanaro affumicato, da carni di bovino e suino dell’azienda Dimensione Carne di Piove di Sacco (Padova). Secondo in classifica la salsiccia pezzenta di maiale nero casertano di Masseria dei Trianelli di Ruviano (Caserta). Il terzo posto è dell’azienda La Malintesa di Soarza, a Villanova sull’Adda (Piacenza), con il salame all’aglio, si torna in Veneto per il quarto posto del salame nostrano di Tumiatti Graziano di Ariano nel Polesine (Rovigo) e infine in Lombardia con la “muletta”, un salame di grosso calibro, di Bressani Giovanni di Dovera (Crema). LA FINALE DALL'8 AL 10 GIUGNO - L’ultima selezione si terrà il 14 a Montegioco (Alessandria) per il Piemonte, mentre si sono già svolte le semifinali di Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, Molise, Umbria e Lazio, Calabria. Le finali si svolgeranno a Villa Erba di Cernobbio (Como): 8, 9 e 10 giugno, in concomitanza con la manifestazione Il CiboSano. LE DEGUSTAZIONI DELL’ENOLUOGO – I salami finalisti del campionato saranno in degustazione a maggio all’enoluogo di Milano. Per informazioni: l’enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati