In Italia

In Italia

Fondazione Mach presenta i primi 20 export manager del vino

9 Maggio 2013 Anna Rainoldi
Si è conclusa con successo la prima edizione del master dedicato al Wine export management al Centro istruzione e formazione di San Michele all’Adige. Il corso post-laurea, promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Winejob, ha formato venti nuovi manager specializzati nell’esportazione vinicola, selezionati a novembre da un gruppo complessivo di 42 candidati fra neolaureati e professionisti. STUDIARE IL MERCATO MONDIALE - Spaziando fra le diverse tematiche legate al comparto, le lezioni (128 ore da novembre ad aprile) hanno affrontato gli aspetti normativi, gestionali e più strettamente commerciali del ruolo di export manager, spiegando come impostare le strategie di distribuzione e la scelta dei canali in base alla situazione odierna del mercato vitivinicolo internazionale. NON SOLO LEZIONI - Hanno arricchito gli incontri frontali in aula le testimonianze di importanti manager provenienti da grandi realtà produttive della nostra Penisola: Antinori, Cavit, Frescobaldi, Mezzacorona, Masi e Santa Margherita. Di grande rilievo sono anche le Cantine dove i neo-professionisti, concluse le lezioni, stanno conducendo un tirocinio formativo, distribuite per tutta Italia.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati