Si è conclusa con successo la prima edizione del master dedicato al Wine export management al Centro istruzione e formazione di San Michele all’Adige. Il corso post-laurea, promosso dalla Fondazione Edmund Mach in collaborazione con Winejob, ha formato venti nuovi manager specializzati nell’esportazione vinicola, selezionati a novembre da un gruppo complessivo di 42 candidati fra neolaureati e professionisti.
STUDIARE IL MERCATO MONDIALE - Spaziando fra le diverse tematiche legate al comparto, le lezioni (128 ore da novembre ad aprile) hanno affrontato gli aspetti normativi, gestionali e più strettamente commerciali del ruolo di export manager, spiegando come impostare le strategie di distribuzione e la scelta dei canali in base alla situazione odierna del mercato vitivinicolo internazionale.
NON SOLO LEZIONI - Hanno arricchito gli incontri frontali in aula le testimonianze di importanti manager provenienti da grandi realtà produttive della nostra Penisola: Antinori, Cavit, Frescobaldi, Mezzacorona, Masi e Santa Margherita. Di grande rilievo sono anche le Cantine dove i neo-professionisti, concluse le lezioni, stanno conducendo un tirocinio formativo, distribuite per tutta Italia.