Food

Food

Campionato italiano salami: la sfida delle ventricine

19 Aprile 2013 Maria Cristina Beretta
I salumi abruzzesi con una bella rappresentanza delle ventricine si sono sfidati assieme ai salumi del Molise, dell’Umbria e del Lazio nella semifinale del Cis 2013, il Campionato italiano del salame naturale organizzato dall’Accademia 5T. L’appuntamento con le squisitezze della norcineria del Centro Italia si è svolto ieri a Città Sant’Angelo, in provincia di Pescara, al nuovissimo complesso “EKK, Abruzzo in sintesi” che raggruppa un hotel a 4 stelle, un mercato tipico di prodotti alimentari regionali, un ristorante e un caffè, in occasione della prima edizione di Autentico nostrano, una due giorni di convegni degustazioni e arte dell’enogastronomia regionale, voluta dall’Associazione Ars cibandi (www.arscibandi.it). 6 CAMPIONI IN GARA - Erano sei le ventricine in concorso, e i produttori presenti hanno voluto servirle alla giuria di persona. Il salume dalla forma che ricorda una palla da baseball va infatti tagliato seguendo una certa procedura, essendo insaccato con pezzettoni grossi della parti più pregiate del maiale. Per l’Abruzzo è il salume della festa che si apre in occasioni importanti. LA CLASSIFICA - Ed ecco la classifica dei finalisti di questa sessione. Al primo posto la ventricina del vastese dell’azienda Di Fiore Stefano, di Fresagrandinaria (Chieti); al secondo il salsicciotto alle erbe della Majella di Le Tre Casette di Gessopalena (Chieti), mentre al terzo la new entry del salcizzone dell’azienda Rinascimento a Tavola di Urbino. L’azienda è marchigiana, però il concorso prevede che, se con prodotti validi, possano concorrere in qualsiasi selezione aziende di regioni già finaliste. Il salcizzone si è classificato parimerito con la ventricina dolce dell’azienda Mondolani di Palmoli (Chieti). L’azienda chietina ha occupato anche il quarto posto con la salsiccia bianca, parimerito con la ventricina dell’azienda La Noce di Montazzoli (Chieti), chiude la classifica la salsiccia di fegato di Antonelli di Casteldelgiudice (Isernia) conservata sotto strutto. La prossima selezione sarà in Calabria per i prodotti del Sud. Mentre si sono già svolte le semifinali di Toscana, Marche, Emilia-Romagna, Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia. LE DEGUSTAZIONI DELL’ENOLUOGO - I salami finalisti del campionato saranno in degustazione a maggio all’enoluogo di Milano. Per informazioni: l’enoluogo, tel. 02.91.32.44.62, mail enoluogo@civiltadelbere.com, facebook.com/enoluogo.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati