Scienze

Scienze

Riduci, riusa, ricicla. Vitignoitalia si fa green

19 Aprile 2013 Anna Rainoldi
Vitignoitalia, il Salone del vino e dei territori vitivinicoli italiani, sposa l’etica ecologica. Grazie alla partnership avviata con Sabox (packaging sostenibile) e Formaperta (arredi e allestimenti in cartone certificato FSC®), l'evento partenopeo ridurrà al minimo l’impatto ambientale di questa edizione 2013, prevista a Castel dell’Ovo di Napoli dal 2 al 4 giugno. «Obiettivo dell’accordo è riuscire a riciclare almeno il 70% dei materiali, dimostrando con i fatti che fare business attraverso valori puliti non soltanto è possibile, ma rappresenta un vantaggio non trascurabile», spiega il direttore del Salone Maurizio Teti. LA REGOLA DELLE TRE “R” - Le postazioni lungo il percorso espositivo saranno in cartone ondulato, proveniente dalla raccolta differenziata dei comuni campani, così come la carta utilizzata, certificata FSC® e dotata di Environmental Product Declaration; saranno inoltre allestite isole per la separazione e il riciclo dei rifiuti, sughero compreso, in collaborazione con Rete 100% Campania. A fine evento tutti i prodotti forniti per il Salone saranno ritirati da Sabox: diventeranno materiale di allestimento per la successiva edizione, secondo il principio delle 3 R (riduci, riusa, ricicla) che orienta la filosofia eco di Vitignoitalia.

Scienze

Dealcolazione: sì, no, come. Il punto di vista di tre enologi italiani

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Dealcolati, una partita appena iniziata. Tra false leggende e sviluppi tecnologici in divenire

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Open Impact, un aiuto per percorrere la strada della sostenibilità

La digital company Open Impact è in grado di convertire le incombenze […]

Leggi tutto

E se vi dicessimo che una bottiglia inquina meno di una bistecca?

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: rossi figli connubio vitigno-territorio secondo Mario Ronco

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: bianchi identitari ed emozionali secondo Graziana Grassini

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: tecnologia e piante geneticamente migliori secondo l’agronomo Paolo Storchi

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: la vocazione viticola, un’idea di futuro secondo il professor Attilio Scienza

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Acqua, vino e microplastiche

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati