In Italia

In Italia

Da Amorim Cork Italia 6.041 euro di tappi ai malati di autismo

16 Aprile 2013 Elena Erlicher
Ammonta a ben 6.041 euro l'assegno che Amorim Cork Italia, leader nella produzione di tappi di sughero, ha consegnato alla fondazione Oltre il Labirinto che assiste i malati di autismo e le loro famiglie. Nel 2012 la onlus è riuscita a raccogliere nel territorio della Marca trevigiana ben 6.041 kg di tappi riciclati, che ha poi consegnato all'azienda del Gruppo portoghese Amorim. Questa ha venduto le oltre 6 tonnellate di tappi alla Eco Profili di Maserada del Piave (Treviso), specializzata in bioedilizia, al prezzo di 600 euro al chilo. Per ogni chilo venduto Amorim Cork Italia, a sua volta, ha devoluto 400 euro alla fondazione. Così è stata raggiunta la cifra di 6.041 euro che saranno investiti nell'acquisto di un laboratorio educativo e occupazionale a Godega (Treviso) per i malati di autismo. IL PROGETTO "ETICO" - Il progetto è parte del programma Etico di raccolta e riciclo dei tappi, ideato da Amorim Cork Italia. «Sei tonnellate sono una cifra importante», ha detto Carlos Santos, amministratore delegato dell'azienda, che ha consegnato l'assegno alla onlus, «se pensiamo che è riferita al primo anno di avvio dell’iniziativa e che riguarda un territorio relativamente ristretto (la Marca). Il che significa che l’associazione si è spesa tantissimo per sensibilizzare la cittadinanza nella raccolta e questo è per noi un grandissimo risultato che va premiato». Il progetto Etico ha infatti anche lo scopo di sensibilizzare la popolazione rispetto alla tutela ambientale e la salvaguardia delle foreste da sughero, strategiche nella lotta alla desertificazione e per il loro contributo all’abbattimento della produzione di Co2 globale. Le 6 tonnellate raccolte da Oltre il Labirinto vanno a sommarsi agli altri quantitativi già raccolti sul territorio lombardo e che superano in tutto le 20 tonnellate di tappi in sughero.  

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati