In Italia

In Italia

Vinitaly 2013: edizione vivace

12 Aprile 2013 Jessica Bordoni
Numeri da record per questa 47ª edizione di Vinitaly: il salone internazionale del vino italiano segna un +6 per cento di presenze sul 2012, con una punta del +10 per cento nei primi due giorni di fiera, domenica 7 aprile dedicata ai “consumer” e lunedì 8  più “professional”. I visitatori sono stati in tutto 148 mila di cui 53 mila stranieri da 120 Paesi. OPERATORI STRANIERI IN AUMENTO DEL +10 PER CENTO - In crescita anche gli operatori esteri, che si attestano su un +10 per cento. Tra loro moltissimi i buyer provenienti dai mercati tradizionali, ma anche e soprattutto dal Far East, Giappone e Cina su tutti. Bene anche per quel che riguarda la copertura da parte della stampa, sia internazionale sia estera: c’erano 2.643 giornalisti da 47 nazioni contro i 2.494 da 42 nazioni del 2012. Grande soddisfazione, dunque, sia per vertici di Veronafiere, sia per gli oltre 4 mila produttori presenti alla manifestazione (Civiltà del bere ne ha intervistati 30, tra i più importanti nomi del vino italiano; i loro commenti saranno pubblicati in un’ampia inchiesta sul numero di maggio-giugno). OPERAWINE E CONVEGNI SULLA CINA E I PROGETTI DI SOSTENIBILITÀ - Plauso anche per la seconda edizione di OperaWine, l’anteprima organizzata in collaborazione con la rivista americana The Wine Spectator, che ha selezionato e coinvolto le 100 migliori aziende italiane in un esclusivo tasting inaugurale nel loggiato dello storico Palazzo della Gran Guardia di Verona. Un evento in grande stile che è piaciuto ai produttori e ha convinto i 500 operatori invitati. Da ricordare anche la ricca offerta di convegni andati in scena durante la fiera, molto apprezzati per la loro puntualità e attualità. Tra i più seguiti quelli sul mercato del vino cinese, tra e-commerce e social media marketing; la presentazione del progetto di sostenibilità promosso dall’Uiv TergeoViva Sustainable Wine. LE DEGUSTAZIONI DI CIVILTÀ DEL BERE - Tutto esaurito anche per le due degustazioni organizzate da Civiltà del bere, che domenica 7 aprile ha festeggiato i primi 25 anni dell’associazione nazionale Le Donne del Vino con un emozionante tasting di 10 etichette datate 1988, l’anno di fondazione. Il giorno di chiusura del Vinitaly, mercoledì 10, è stata invece la volta dell’appuntamento con Wine is more, la degustazione dedicata ai progetti etici, culturali e di solidarietà di 10 marchi del vino made in Italy. Tra qualche ora on line la fotocronaca dei due eventi.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati