Food

Food

I 40 anni di Rocca delle Macìe e la torta da record di Ernst Knam

15 Aprile 2013 Emanuele Pellucci
Rocca delle Macìe ha festeggiato i 40 anni con una torta creata nientedimeno che da Ernst Knam. Il grande Maître chocolatier ha reinterpretato il Chianti Classico Riserva 2009, vino-simbolo della Cantina di Castellina in Chianti (Siena), come ingrediente principe di un mega-dolce, gustato poi da una folla di amici, clienti e appassionati allo stand dell'azienda a Vinitaly. GLI INGREDIENTI DEL CAPOLAVORO - Una base di caramello croccante sostiene un materasso di visciole in gelatina di Chianti Classico Riserva tra due strati di soffice mousse al cioccolato fondente Sao Tomè, e il pan di Spagna avvolge la massa di cacao. La torta, ovviamente, ha una decorazione a forma di bottiglia, con tanto di etichetta e marchio del Gallo Nero. «Amo le sfide!», aveva detto Ernst Knam quando gli era stato proposto di creare il dolce esclusivo da abbinare allo stesso Chianti Classico Riserva. «Sarà un'impresa difficile, ma non impossibile». L'AZIENDA - Rocca delle Macìe, di proprietà della famiglia Zingarelli dal 1973, si estende per circa 600 ettari, di cui oltre 200 coltivati a vigneto e 80 a oliveto, suddivisi tra sei tenute: Le Macìe, Sant'Alfonso, Fizzano e le Tavolelle nella zona del Chianti Classico, Campomaccione e Casamaria in Maremma, nel comprensorio del Morellino di Scansano.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati