Business

Business

Previsioni vinicole 2016: cresce il consumo mondiale e piacciono sempre più i rossi

11 Aprile 2013 Luigi Pelliccia
Nel 2016 berremo 34.481 miliardi di bottiglie, con un aumento del +5,3% negli ultimi cinque anni. Lo dicono i dati dell'International Wine and Spirits Research (The Iwsr) anticipati da Vinexpo e che saranno presentati a Bordeaux dal 16 al 20 giugno. La spinta sarebbe dovuta principalmente agli spazi espansivi dell'export e ai forti tassi di crescita delle economie emergenti. ITALIA: -4-9% I CONSUMI INTERNI MA TENGONO I DOP - Per quanto riguarda i consumi interni in Italia, Vinexpo precisa che questi sono diminuiti del -2,5% dal 2007 al 2011. E aggiunge che il decremento dovrebbe accelerare e segnare un taglio ulteriore del -4,9% sull’arco 2012-2016. Come dire che, dal -0,6% medio annuo accusato lo scorso quadriennio, il calo sta passando al -1,2%: il doppio. In questo contesto cedente, tuttavia, Vinexpo prevede che il consumo italiano di vini oltre i dieci dollari (7,50 euro) a bottiglia crescerà del +23,2% nel periodo 2011-2016. Mentre quello della fascia tra i 5 e i 10 dollari dovrebbe mettere a segno in parallelo un +13,5%. L'EXPORT RALLENTA LA SUA CRESCITA - Intanto, sul fronte dell’export, la dinamica italiana 2012 sta rallentando. Il totale in valuta dei primi 9 mesi 2012 (periodo sufficiente per capire con ottima approssimazione le tendenze di fine anno) raggiunge i 3.445 milioni di euro e aumenta del +7,5%, contro il +12% del consuntivo 2011. Il gap si attenua, tuttavia, sul fronte dei Dop. Nel gennaio-settembre 2012 essi raggiungono la quota 1.271,8 milioni, con un +7,1% sullo stesso periodo 2011 e con la perdita di un solo punto rispetto al +8,1% del 2011. I Dop rossi e rosati si comportano meglio: superano i 938 milioni, con un +7,6%, mentre i Dop bianchi si fermano a 333 milioni, con un +5,8%. IL MONDO PREFERISCE I VINI DI QUALITÀ E ROSSI - Va sottolineato che queste tendenze non sono atipiche, ma si saldano con le rilevazioni a livello mondiale di Vinexpo. Le quali dicono che la dinamica espansiva in atto sui mercati mondiali privilegia proprio i vini di qualità, nella fascia di prezzi alla bottiglia oltre la soglia dei 10 dollari (assimilabile ai Dop). I Paesi che “tirano” di più, su questo fronte, sono Cina, Usa e Canada. Il vino francese, d’altra parte, sembra essere quello che cavalca meglio questa tendenza, mentre per italiani e spagnoli il fatturato all’esportazione cresce meno velocemente rispetto alle vendite in volume e segna quindi perdite dei valori unitari. Va aggiunto che il vino rosso continua dominare in modo sempre più evidente i consumi mondiali. Nel 2011 esso ha rappresentato il 54,7% dei consumi di vini fermi, mentre sull’arco 2011-2016 esso dovrebbe registrare una crescita del +9,1%, grazie soprattutto alla Cina. I vini bianchi, in parallelo, dovrebbero crescere solo del +2,7%.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati