Food

Food

Anche un olio del Marocco premiato al “Magnifico”

10 Aprile 2013 Emanuele Pellucci
Dopo il vino anche l’olio d’oliva si propone come un’altra icona della produzione agricola del Bolgherese. L’azienda agricola Fonte di Foiano di Castagneto Carducci (Livorno), proprietà della famiglia Di Gaetano, si è infatti aggiudicata, con il suo olio extravergine Grand Cru (blend da olive della migliore produzione dell’annata), la prima edizione del Magnifico Extra Virgin Olive Oil Awards. Organizzato dall’Associazione Il Magnifico con il patrocinio della Regione Toscana e di altri enti pubblici locali, il premio è nato per ricordare e onorare due grandi figure del mondo dell’olio recentemente scomparse, Massimo Pasquini e Marco Mugelli. IN GARA 102 CAMPIONI DA TUTTO IL MONDO - Il concorso è suddiviso in quattro categorie riservate ad aziende italiane e straniere che non soltanto producono olio di altissimo profilo organolettico, ma che si distinguono anche per una produzione all’avanguardia e che abbiano inoltre un occhio di riguardo nei confronti dell’alta ristorazione e quindi dell’abbinamento con i cibi. A questa prima edizione hanno partecipato un centinaio di campioni di altrettante aziende e tra queste una ventina dall’estero: Cile, Croazia, Francia, Israele, Spagna, Sud Africa, Stati Uniti e persino Marocco. Due panel di assaggiatori professionisti hanno selezionato 12 oli finalisti, 8 dei quali italiani e 4 stranieri. I PREMI SPECIALI - L’annuncio dei vincitori e la consegna dei premi è avvenuta ieri nel Castello del Nero a Tavarnelle Val di Pesa, presenti tra gli altri gli assessori all’agricoltura della Regione Toscana e della Provincia di Firenze, Gianni Salvadori e Piero Roselli, i sindaci di San Casciano e Tavarnelle, Massimiliano Pescini e Sestilio Dirindelli, e il dirigente dalle Camera di commercio di Firenze Geri Martinuzzi. Oltre a Fonte di Foiano, le altre aziende premiate sono state: Fattorie Parri di Montespertoli, alla quale è andato il Premio Massimo Pasquini per un olio Igp Toscano, e Salvatore Stallone di Molfetta (Bari), che si è aggiudicato il riconoscimento dedicato a Marco Mugelli per l’olio Le Tre Colonne. IL PREMIO INTERNAZIONALE AL MAROCCO - Quanto al premio internazionale, la sorpresa è venuta dal Marocco. È stato, infatti, un olio dell’azienda Domaine Arije di Marrakesh, di proprietà dell’industriale francese Frank Robbets Masson, ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento. Si tratta di una piccola realtà seguita dal 2010 da Marco Mugelli, la cui opera è continuata oggi dal figlio Matteo e da Gianluca Grandis. L’olio vincitore, che tra l’altro ha ottenuto il secondo punteggio assoluto tra tutti i 102 campioni in concorso, è ottenuto dalla varietà Picholine de Languedoc con una piccola aggiunta di Beldi, cultivar autoctona. CENA DI GALA CON I VINCITORI - Dopo la cerimonia di premiazione è seguita la cena di gala nel bellissimo Castello del Nero preparata da quattro noti chef toscani ognuno dei quali ha utilizzato uno degli extravergini vincitori: Natascia Santandrea (Tenda Rossa di Cerbaia), Luca Di Pirro (La Torre del Castello del Nero), Sonia Visman (Albergaccio di Castellina in Chianti) e Matia Barciulli (Osteria di Passignano). Quest’ultimo è anche tra i fondatori del premio ed è stato l’animatore della serata.

Food

Formaggi d’Italia: l’irresistibile scioglievolezza del mascarpone

È famoso come ingrediente per la preparazione del tiramisù, ma può essere […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): l’aspetto regale del fagiano

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Non solo aglio e cipolla: la mappa degli arricchitori

Con questo termine intendiamo quegli ingredienti che, pur non essendo principali, rendono […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: le versioni di nicchia del Parmigiano Reggiano

Un prodotto dell’artigianato italiano che tutto il mondo ci invidia: 4 milioni […]

Leggi tutto

Viaggio nella materia prima (6): la doppia anima della scarola

Questa verdura dai molteplici utilizzi è ottima sia preparata in insalata (la […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: pecorino di Norcia, eccellenza orgogliosamente umbra  

Una nicchia della Valnerina, in provincia di Perugia, frutto del latte di […]

Leggi tutto

Ok, la temperatura è giusta!

Dall’acqua al vino, passando per gli spirits: ogni bevanda deve essere servita […]

Leggi tutto

Non solo vino. Sommelier per tutti i gusti – III puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Formaggi d’Italia: la gustosa versatilità del Monte Veronese

Dop dal 1996, viene prodotto in Lessinia e si declina in una […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati