Business

Business

Santa Margherita: il fatturato 2012 cresce del +4,4%

9 Aprile 2013 Elena Erlicher
Santa Margherita nel 2012 ha raggiunto un fatturato di 95,3 milioni di euro con un aumento del +4,4% rispetto al 2011, il 60% del quale è stato realizzato all'estero, principalmente in Usa, Canada, Germania, Regno Unito e Australia. Il gruppo vinicolo di Fossalta di Portogruaro (Venezia), l'anno scorso, ha venduto 16,3 miliomi di bottiglie in 89 Paesi del mondo. PER CONFERMARE IL SUCCESSO OCCORRE PRESIDIARE DA VICINO I MERCATI - «I risultati conseguiti testimoniano la capacità del gruppo», commenta Ettore Nicoletto, amministratore delegato, «di ottenere ottime performance anche nel difficile contesto del mercato interno, migliorando il prezzo mix del +4,1% (una delle variabili del marketing-mix teorizzato da Jerome McCarthy, che sono: product, price, place e promotion - prodotto, prezzo, punto vendita e comunicazione, nda). Da una parte il mercato italiano ha tenuto le proprie posizioni, resistendo a un calo dei consumi generalizzato e alla conseguente criticità dei canali di riferimento, dall’altra la dinamicità dei mercati internazionali ci ha permesso di ottenere un’ulteriore crescita». «Credo che i nostri risultati positivi», conclude Nicoletto, «dipenderanno sempre più dalla capacità di saper leggere e presidiare da vicino i mercati più potenziali, oltre a saper penetrare adeguatamente quelli emergenti, continuando a garantire elevati standard di qualità». 

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati