Inizia il conto alla rovescia per Vinitaly, che quest'anno ospiterà alla fiera di Verona 4.200 espositori provenienti da 20 Paesi del mondo. Mancano ormai solo quattro giorni all'evento e il calendario si fa sempre più ricco di impegni e incontri interressanti. La scorsa settimana sono stati segnalati la novità del VinitalyWineClub e gli appuntamenti più attesi del grand tasting OperaWine e dello spazio ViViT, dedicato ai vini naturali. Oggi pubblichiamo il programma aggiornato dei convegni a tema vitivinicolo aperti al pubblico (per informazioni dell'ultima ora www.vinitaly.com).
Domenica 7 aprile: un incontro dedicato alla semplificazione legislativa a cura dell’Unione Giuristi della Vite e del Vino (ore 10.30, sala Respighi, 1° piano Palaexpo); "50 anni di qualità e bellezza nei territori" di Coldiretti (ore 11.30, sala Salieri, Centrocongressi Europa); un convegno sulle eccelenze siciliane organizzato dall'Itituto regionale vite e vino (ore 12, sala Vivaldi, Centrocongressi Europa); "Il Vino Quotidiano: qualità senza compromessi" di Slow food (ore 15, sala Vivaldi, Centrocongressi Europa); sulla sostenibilità c'è “V.I.V.A. Sustainable wine” (ore 15, sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); un incontro a proposito di storia e legislazione sui vigneti e i vini d'Italia, promosso dal Ministero delle Politiche agricole e dall'Accademia Vite e Vino (ore 15, sala 1, piano terra Palaexpo); un altro su Big spender e mercati emergenti sempre a cura del Mipaaf (ore 15, sala 2, piano terra Palaexpo); un incontro su vino e musica d'autore che vede protagonista il cantante Morgan, organizzato dalla Cantina dell'Oltrepò Giorgi (ore 15, sala Respighi, 1° piano Palaexpo); quello sulle nuove politiche vitivinicole europee della fondazione Cuoa (ore 15.30, sala Mozart, 1° piano Palaexpo); quello sui cinquant’anni della legge delle Doc promosso dal Ministero delle Politiche agricole con Veronafiere e Piemonte (ore 16, sala Salieri, Centrocongressi Europa); "Vini Dop e Igp: i numeri della produzione e del mercato" del Ministero (ore 16.30, sala 2, piano terra Palaexpo).
Lunedì 8: le società scientifiche e gli operatori del settore si incontrano alle ore 9.30, sala Respighi, 1° piano Palaexpo; un convegno sull'attuale tema delle aziende a conduzione famigliare a cura di Unicredit, che presenta l'Osservatorio Aub (Aidaf, Unicredit, Bocconi), ora 10, sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7; L'Informatore Agrario discute di frammentazione e aggregazione delle imprese italiane alle ore 10, sala Rossini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7; le Cooperative italiane parlano di vino e dazi alle 10, Auditorium Verdi, Centrocongressi Europa; una serie di seminari su tecnologie digitali e vino, che comincia con un'analisi del mercato cinese (ore 10, sala Salieri, Centrocongressi, piano -1 Palaexpo), prosegue con quella dell'e-commerce in Cina (ore 12, stessa sala), per finire con quella dei social media marketing & wine (ore 14.30) a cura di Vinitaly International; “Vino e Grande distribuzione: le strategie per il mercato italiano ed estero” di Vinitaly e Symphony IRI Group (ore 10.30, sala Vivaldi, Centrocongressi Europa); un convegno su come difendersi dalla contraffazione del made in Italy nel mondo, a cura del Ministero (ore 11.30, sala 1, piano terra Palaexpo); uno sul Cra e il recupero del germoplasma viticolo (ore 15, sala 2, piano terra Palaexpo); uno sugli investimenti nel settore da parte del Ministero, alla vigilia della nuova programmazione (ore 15, sala 1, piano terra Palaexpo); un incontro di FederBio sul vino biologico (ore 15, sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); "Wine branding: identità rivelata" di Vinitaly e Agenzia Robilant (ore 15.30, sala Respighi, 1° piano Palaexpo); la presentazione del Distretto di qualità del vino dell'Oltrepò Pavese (ore 15.30, sala Mozart, 1° piano Palaexpo); un incontro sull'export di Sace (ore 15.30, sala Rossini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); e per concludere la giornata il Seminario Tecnico Masi sulla selezione di lieviti aziendali (ore 16, sala Argento, piano -1 Palaexpo).
Martedì 9: un convegno sui vitigni autoctoni (ore 9.30, sala 2, piano terra Palaexpo); uno sulle vigne storiche dell'Appennino campano (ore 10, sala Bellini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); “La filiera vitivinicola tra biologico, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale” (ore 10, sala Respighi, 1° piano Palaexpo); la "biorefinery" nel settore enologico a cura dell'Università di Udine (ore 10, sala Mozart, 1° piano Palaexpo); un incontro sulla sostenibilità e l'innovazione di Bayer CropScience (ore 10.30, sala Rossini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); uno sui controlli dei vini Dop e Igp (ore 11, sala 1, piano terra Palaexpo); uno su vino e social media delle Donne del vino (ore 11, sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); "Il controllo del potenziale di produzione: possibili effetti del passaggio a un sistema autorizzativo" del Ministero (ore 12, sala 2, piano terra Palaexpo); un altro convegno sul vino biologico di Ministero e FedeBio (ore 12.30, sala 1, piano terra Palaexpo); uno sui green jobs (ore 15, sala 1, piano terra Palaexpo); uno sul credito cooperativo del gruppo bancario Iccrea (ore 15, sala Respighi, 1° piano Palaexpo); “Il futuro del vino italiano in Cina e Brasile” di Mercanti Dorio e Associati (ore 15, sala Salieri, Centrocongressi Europa); "Puglia, un territorio un cammino" del Movimento turismo vino Puglia e Regione (ore 15, sala Puccini, Centrocongressi Arena, padiglioni 6/7); "Dal campo alla bottiglia: quanto IT c'è in un bicchiere di vino" di Oracle Italia (ore 15.30, sala Mozart, 1° piano Palaexpo); Matteo Renzi e Flavio Tosi, sindaci di Firenze e Verona, parlano di come esportare l'eccellenza italiana nel mondo, a cura di Eataly (ore 17, Auditoriu Verdi, Centrocongressi Europa).
Mercoledì 10: un convegno sulla gestione dell'ossigeno durante le fasi dell'imottigliamento, a cura di FT System (ore 10, sala Mozart, 1° piano Palaexpo); un su polizze e gestione rischi in vitivinicoltura (ore 10.30, sala 1, piano terra Palaexpo); uno sui processi di chiarifica (ore 10.30, sala 2, piano terra Palaexpo).