Business

Business

Calò confermato presidente dell’Accademia Vite Vino

29 Marzo 2013 Anna Rainoldi
Antonio Calò resta alla presidenza dell’Accademia italiana della vite e del vino. Eletto all’unanimità dal consiglio riunito lo scorso 20 marzo all’Accademia dei Georgofili di Firenze, Calò manterrà la carica per il prossimo quadriennio, fino al 2016, coadiuvato nella gestione dell’Accademia dai vicepresidenti Rosario Di Lorenzo e Carlo Viviani. Nel corso dell’assemblea, sono stati eletti anche Ferruccio Giorgessi, come segretario dell’Accademia, e Davide Gaeta come tesoriere. STORIA E FUNZIONE DELL’ACCADEMIA - La prestigiosa istituzione dell’Accademia fu fondata nel 1949 a Siena, su proposta del Comitato Nazionale Vitivinicolo. Scopo primario dell’ente, fin dalla nascita, fu incentivare la promozione dell’enologia italiana, coinvolgendo gli attori della filiera in manifestazioni, seminari, convegni, monitorando lo stato di salute del settore tramite osservatori e laboratori, destinando premi e fondi a progetti di ricerca, di cui pubblicare anche gli esiti. L’Accademia fu eretta a Ente Morale con decreto del 25 luglio 1952 del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Business

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Chianti Lovers & Rosso Morellino, avanti tutta nel 2025

Nonostante le sfide del mercato, entrambi i Consorzi si preparano ad affrontare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati