Business

Business

Dal 2 al 9 aprile un tour cinese per conoscere il vino italiano

25 Marzo 2013 Elena Erlicher
Si concluderà a Vinitaly il 9 aprile il tour vinicolo che vedrà i giornalisti delle principali testate cinesi impegnati a visitare le Cantine nelle nostre regioni. L'iniziativa fa parte del progetto "Vini italiani in Cina", realizzato dall'Enoteca Italiana di Siena e promosso dal Ministero dello Sviluppo economico con Federvini e Unione italiana vini, che ha l'obiettivo di far conoscere le nostre denominazioni, facendo leva sul legame con il territorio, la storia e le tradizioni. UN VIAGGIO DA SIENA A VERONA - Il tour, che comincerà il 2 aprile, farà tappa a Siena, Perugia, Modena, Verona e porterà una delegazione rappresentativa di importanti testate e televisioni asiatiche ad assaggiare le migliori etichette delle Cantine del territorio. Sono previsti anche incontri formativi e una lectio magistralis all’Università per Stranieri di Siena sul tema “Vino e cultura”. IL VINO COME SIMBOLO DEL MADE IN ITALY - Oggi la Cina è il primo importatore mondiale per volumi e per valore. Ed è un mercato in continua espansione: cresce del 20% all'anno e attualmente assorbe 14 milioni di ettolitri di vino l'anno. Per il nostro Paese, che è il secondo esportatore di vino al mondo dopo la Francia, l'occasione di farsi avanti ed emergere è propizia. Il target su cui puntare, per garantire uno sviluppo del mercato del vino a lungo termine, è quello dei consumatori cinesi tra i 20 e i 39 anni, che sanno apprezzare i vini con un buon rapporto qualità-prezzo nei quali l’Italia eccelle. «L’Italia è percepita in Cina come polo dell’eleganza e della qualità», ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera, «e grazie all'immagine positiva dello stile di vita italiano, i nostri prodotti alimentari, l'arte e la cultura riscuotono grande successo in Cina. Il vino è un prodotto che sintetizza tutte le caratteristiche del made in Italy, richiamando la bellezza del nostro territorio, la cultura plurimillenaria della vinificazione, l’intraprendenza delle nostre aziende e la loro tecnologia avanzata». "Vini italiani in Cina" si concluderà a fine giugno con una conferenza stampa, workshop e incontri tra imprenditori italiani e cinesi nell’Auditorium dell’Italian Center di Shanghai.

Business

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto

Debutta il nuovo progetto veronese di Marilisa Allegrini, anzi due

L’imprenditrice dà un’accelerata al suo percorso personale, dopo l’uscita dal gruppo di […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: premium, low alcol e private label in Gdo per Pietro Rocchelli

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati