Domani alle 18, all'Enoteca Regionale Piemontese Cavour nel Castello di Grinzane (Cuneo), sarà presentata l'Ampelografia Universale StoricaIllustrata. I vitigni del mondo. L'opera dedicata alla scienza che studia i vitigni è divisa in tre volumi, a cura di Giusi Mainardi, Anna Schneider e Stefano Raimondi, è pubblicata da L'Artistica Editrice ed è in vendita a 420 euro.
551 VARIETÀ E UN VOLUME DEDICATO ALL'ITALIA - Ogni volume contiene le più belle illustrazioni dedicate alla vite pubblicate tra la metà dell'Ottocento e i primi del Novecento: una raccolta di 551 varietà di tutto il mondo, corredate da particolareggiate schede descrittive con testo inglese a fronte. Il terzo libro è riservato ai vitigni italiani (consulta l’indice alfabetico delle illustrazioni). Attraverso le puntuali osservazioni degli studiosi dell'Ottocento, il produttore e l'enologo possono trovare spunti attuali per ottenere il meglio dalle proprie uve e e dai propri vini. E chi vorrebbe lanciarsi nella valorizzazione di un vitigno raro potrebbe attingere a una miniera di informazioni utili sulla qualità del vino che se ne ricava, sulle tecniche di allevamento più appropriate, sulle malattie della varietà dalle quali difendersi (leggi anche L’arte della litografia incontra la storia della vite).
RICONOSCIMENTI INTERNAZIONALI - Apprezzata anche a livello intenazionale, l'anno scorso l'Ampelografia Universale StoricaIllustrata ha ottenuto il Gourmand Awards alla Paris Cookbook Fairnella categoria "Professionals". Alla serata, aperta al pubblico, interverranno i curatori dell'opera, Tomaso Zanoletti, presidente dell'Enoteca Regionale, ed Enrico Lavagnino, presidente sezione vini e liquori di Confindustria Cuneo. Al termine della presentazione si potranno assaggiare le migliori etichette dell'Enoteca offerte in degustazione. A tutti i presenti saranno omaggiate due litografie tratte dall’opera.
Per informazioni: Enoteca Regionale Piemontese Cavour, tel. 0173.26.21.59, www.castellogrinzane.com.