In Italia

In Italia

Le degustazioni dell’enoluogo: protagoniste Triasso, Mamete Prevostini e Ar.Pe.Pe

21 Marzo 2013 Roger Sesto
Il Sassi Solivi, Sassella Valtellina Superiore di Triasso, il Valtellina Superiore Riserva di Mamete Prevostini e il Rocce Rosse, Sassella Valtellina Superiore Riserva di Ar.Pe.Pe sono stati degustati in rappresentanza della Valpolicella nell'ambito del focus sull'"altro Nebbiolo" all'enoluogo di Milano, il salotto del vino di Civiltà del bere. TRIASSO - Sassi Solivi, Sassella Valtellina Superiore Docg 2009 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: profumi marcati di lampone, ciliegia, agrumi, fiori, eucalipto; al palato è elegante, equlibrato, fresco, giustamente corposo, con una buona trama tannica. Amico della tavola, e del portafoglio. Titolo alcolometrico: 13,47% vol. Prima annata in commercio: 2004 Bottiglie prodotte: 8.600 Prezzo atteso: 15 euro Prezzo reale: 15 euro Indirizzo Cantina: Frazione Triasso 25, Sondrio, tel. 0342.21.73.10, mail coop.triasso@gmail.com, www.cooptriasso.it. MAMETE PREVOSTINI - Valtellina Superiore Riserva Docg 2009 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: intenso, con un bouquet molto ampio di menta e cannella, etereo, con sentori di rosa appassita e cuoio; in bocca molto fresco, con tannini precisi e morbidi, finale avvolgente. Ruffiano, ma non troppo. Titolo alcolometrico: 14% vol. Prima annata in commercio: 2006 Bottiglie prodotte: 9.000 Prezzo atteso: 23 euro Prezzo reale: 29 euro Indirizzo Cantina: via Don Primo Lucchinetti 63, Mese (Sondrio), tel. 0343.41.003, mail info@mameteprevostini.com, www.mameteprevostini.com. AR.PE.PE - Rocce Rosse, Sassella Valtellina Superiore Riserva Docg 2001 Uve: Nebbiolo 100% Descrizione: un po’ chiuso, si apre con sentori di ciliegia matura e note balsamiche, evoluto ma ancora vivido; in bocca è persistente, equlibrato con un finale lievemente tartufato. Elegante, forse un po’ troppo discreto per i tempi che corrono. Titolo alcolometrico: 13% vol. Prima annata in commercio: 1984 Bottiglie prodotte: 18.200 Prezzo atteso: 30 euro Prezzo reale: 35 euro Indirizzo Cantina: via del Buon Consiglio 4, Sondrio, tel. 0342.21.41.20, mail info@arpepe.com, www.arpepe.com. VALTELLINA: RISORTA DALLE CENERI - Dopo un lungo periodo di crisi protrattosi dagli inizi degli anni Settanta a tutti gli anni Ottanta, da ormai un ventennio questo scorcio prealpino di Lombardia sforna nettari a base Nebbiolo (Chiavennasca) sempre più di qualità, costanti, a prezzi interessanti. Non concentrandosi solo sul prestigioso Sforzato di Valtellina, ma valorizzando anche il Valtellina Superiore, da alcuni anni a Docg, sia sfruttando le classiche sottozone come Inferno e Sassella, sia puntando su blend aziendali provenienti da più vigne. E non mancano novità: da undecennio, numerose sono le realtà da segnalare, piccole e giovani. Tra queste Triasso e Sassella, Sondrio, strutturata come una piccola cooperativa nel cuore della sottozona, autrice di etichette sempre più qualitative e dell'eccellente rapporto qualità prezzo; esemplare il Sassella Sassi Solivi. Prevostini Mamete, azienda ormai affermata, sita a Mese in Valchiavenna, ma con vigne in Valtellina, incarna il rinascimento del distretto vinicolo, essendo stata una di quelle realtà che hanno saputo dare nuova linfa alla denominazione. Il suo Valtellina Superiore Riserva è una garanzia. Ubicata a Sondrio, Ar.Pe.Pe, della famiglia Pelizzatti Perego, rappresenta la tradizione. Nessuna scorciatoia e cedimenti a proposte commerciali, non si produce nemmeno lo Sfursat, considerato una “forzatura”, bensì si vinifica una ben più rischiosa, ma filologicamente corretta vendemmia tardiva. «Il primo pensiero è rivolto al rispetto del territorio e a non rovinare in cantina il Nebbiolo che si produce con immensa fatica sui nostri terrazzamenti». In queste parole, pronunciate dalla co-patron Isabella Pelizzatti Perego, l’essenza della filosofia, compendiata dall'uso di botti grandi, macerazioni  lunghe superiori al mese, affinamenti anche decennali. Il Valtellina Superiore Sassella Rocce Rosse Riserva è l’etichetta più evocativa di questa impostazione stilistica. IL PANEL DI ASSAGGIATORI - I componenti del panel di assaggiatori erano Alessandro Tocoli, direttore di Civiltà del bere, il giornalista Roger Sesto, Max Torcoli, project manager dell’enoluogo, Ivano Antonini, miglior sommelier d’Italia Ais 2008, l’enologo Lorenzo Monterisi, Giuliano Cappelli, esperto di marketing, e Luciano Gusmeri, wine-lover. I degustatori, oltre a dare una descrizione gustolfattiva dei campioni, hanno anche immaginato il possibile costo di una bottiglia (“prezzo atteso”). Il “prezzo reale” è quello medio in enoteca. Per conoscere gli altri vini protagonisti della degustazione interna sull'"altro Nebbiolo", si possono leggere anche le schede di Malvirà, Chionetti, Ferrando, Travaglini, Antoniolo, Anzivino, Bianchi, Le Piane e Ca’ Nova pubblicate nei giorni scorsi.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati