Riflettori puntati sull’olio. In questo periodo non si contano le fiere dedicate a questo prodotto immancabile sulla nostra tavola, e non solo. Dai premi agli assaggi, dalle analisi sensoriali alle ricette, fino anche alla cosmetica. Per gli amanti dell’olio toscano, sono in programma workshop e degustazioni per imparare a riconoscerlo, dal 14 al 24 marzo in due location milanesi prestigiose, la Triennale e il Museo della tecnologia e della scienza. Di “Toscano”, per esempio, non tutti sanno che ne esiste solo uno, garantito dal 1997 proprio dal marchio Toscano del Consorzio. Per informazioni: www.triennale.it, www.museoscienza.org.
A SORRENTO IL PREMIO SIRENA D'ORO - Sul podio del Premio Sirena d’Oro, il concorso nazionale dedicato agli oli Dop - e da quest'anno anche Igp - promosso dalla città di Sorrento (Napoli), ci sono il Dop Garda, Dop Canino e Dop Sardegna. Sono questi gli oli giudicati migliori nelle tre categorie del premio: fruttato leggero, fruttato medio e fruttato intenso. La scelta è stata impegnativa se si pensa che gli oli in gara in questa XI edizione sono stati 178, in rappresentanza di 37 aree Dop e Igp. La consegna dei premi avverrà a Sorrento, in occasione della Borsa Valori del Territorio, kermesse enogastromica in programma dal 25 al 27 aprile.
A ROMA UN CORSO ASSAGGIATORI - Per chi prima di degustare volesse imparare a conoscere i segreti dell'olio, all’Hotel d'Inghilterra di Roma si tiene un corso per formare i futuri assaggiatori. Le lezioni sono partite il 19 marzo con una panoramica sulla situazione dell’olio in Italia, per poi approfondire temi quali i differenti sistemi di estrazione o le cultivar delle varie regioni d’Italia, fino alla lezione di olivicoltura sul campo. Il percorso si conclude, quindi, il 14 maggio con una cena didattica conclusiva, valorizzata dai piatti sapientemente preparati da Antonio Vitale, chef alla guida del Café Romano dell’hotel.