In Italia

In Italia

Orme su La Court, festa notturna in una vigna stupenda

18 Giugno 2010 Jessica Bordoni
Ormai un must della bella stagione astigiana, la festa di mezza estate organizzata dall’azienda vinicola Michele Chiarlo torna il 17 luglio nella poliedrica cornice del “Parco artistico nel vigneto Orme su La Court” a Castelnuovo Calcea. Il titolo scelto per l’edizione 2010 è Il buono in vigna, perfetta sintesi dell’universo di profumi, sapori e tradizioni che rendono unica al mondo la produzione enogastronomica piemontese. Il calendario degli eventi è fitto e promettente. Si comincia alle 19 con l’apertura del Parco artistico e l’aperitivo, intorno alle 20. Dalle 19 alle 22, e poi dalle 22 alle 2, alla Cascina La Court e alla Cascina Castello sono allestiti invece gli “Assaggi tra i filari”: vere e proprie sfide di gusto tra le eccellenze made in Italy e le specialità culinarie degli altri Paesi. Un po' come nel gioco del calcio, che proprio in queste settimane vede impegnate le squadre nazionali nei Mondiali in Sudafrica, si disputano le “partite gastronomiche” Italia-Spagna, Italia-Francia, Italia-Austria, Italia-Inghilterra e Italia contro tutti. La “formazione” degli azzurri è pressoché imbattibile: belecauda e pizza napoletana Doc! Intorno alle 22,30 nel Cortile Cascina Castello è presentato il libro di Michele Chiarlo Michele racconta, testimonianza scritta e illustrata di 50 anni di vendemmie e successi dell’azienda di Calamandrana narrati in prima persona da chi ne è stato il maggiore artefice e protagonista. Alle 22,50 proseguono gli appuntamenti culturali con la proiezione del video Il buono in pellicola, a cura di Pier Ottavio Daniele e Giovanni Ruffa, e la presentazione di Me.Ga.Film (acronimo di Memoria Gastronomica Filmata), il progetto di una collana di dvd dedicati ai più blasonati piatti della zona, cucinati da alcuni ristoratori simbolo. A seguire, è prevista anche la messa in onda dello spot Pelao de Galina, girato nel cortile di Cascina Castello con la partecipazione straordinaria dell’attore Alessandro Gaber e la regia di Riccardo Bosia. Nel complesso della Cascina La Court c’è spazio anche per due mostre fotografiche: il Fienile ospita le immagini di Giovanni Succhi per l’opera Michele racconta; mentre sotto i portici sono esposti i numerosi menu storici di “Scritti in tavola: secoli di menu” a cura di Alessandro Santero. Il sottofondo musicale della serata è garantito dalla ritmata performance del Dj Margiotta presso la Cascina La Court; mentre gli amanti del genere classico possono recarsi alle Oasi e al Sito dell’Aria e del Fuoco, dove si suonano concerti di violino e chitarra classica. Anche per i più piccoli i divertimenti sono assicurati: verso le 20 sotto il grande Albero Scultura della Cascina La Court parte un avventuroso percorso guidato tra i filari. In conclusione, è da ricordare l’”Archivio della Memoria”, un’iniziativa voluta da Michele Chiarlo per celebrare i più importanti nomi della storia piemontese. In occasione di Il buono in vigna sono aggiunte le “orme” di Mario Soldati e Guido di Costigliole.

In Italia

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Simply the best 2025, i protagonisti della settima edizione

Il 10 marzo il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati