In Italia

In Italia

I Vini del 2013: Livon esalta il Friuli nel Braide Alte 2010

7 Marzo 2013 Civiltà del bere

Braide Alte, Igt Friuli Venezia Giulia 2010

Appartiene alla linea Grand Cru l’etichetta più rappresentativa della Casa, decorata dall’inconfondibile segno grafico Livon: l’elegante donna alata creata da Romain de Tirtoff, in arte Erté, coreografo e stilista russo naturalizzato francese. Braide Alte è anche il nome del vigneto di produzione, fra i punti più alti della collina di Ruttars, zona particolarmente vocata per l’allevamento di varietà a bacca bianca. Il blend creato da Livon rispecchia perfettamente il territorio, armonizzando le caratteristiche di quattro vitigni – Chardonnay, Sauvignon, Moscato giallo e Picolit – che danno in quest’area la miglior espressione di sé. È un vino intenso, complesso, avvolgente e poliedrico: la presenza del Picolit (20%) emerge nella spiccata aromaticità, che esalta le caratteristiche di ogni cibo, rendendolo adatto a tutto il pasto. Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Chardonnay, Sauvignon, Picolit e Moscato giallo. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 8 mesi in barrique, 2 anni in acciaio, 8 mesi in bottiglia. Longevità: 10-15 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum. Note: 5 grappoli Ais 2013. Abbinamento:  pappardelle (bleks) al ragù d’oca.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati