In Italia

In Italia

Rinaldi distribuisce Prosecco Casa Gheller e Birra Ronzani

6 Marzo 2013 Elena Erlicher
Casa Gheller e Birra Ronzani saranno marchi distribuiti da Fratelli Rinaldi Importatori, che ha anche rilevato il 20% delle quote di Birra Ronzani. La società bolognese di distribuzione di prodotti alcolici entra per la prima volta nel mercato del Prosecco grazie all'accordo concluso con Giancarlo Moretti Polegato, proprietario di Casa Gheller. RESTYLING DEL MARCHIO DEL PROSECCO - La Cantina produce Valdobbiadene Prosecco Docg e Prosecco Doc, spumante e frizzante, quest'ultimo proposto nella tradizionale legatura a spago. In occasione dell'accordo distributivo, si è operato un restyling del marchio, delle bottiglie e delle etichette, con l’obiettivo di conferire a Casa Gheller un’identità allineata al concetto più attuale e contemporaneo del Prosecco e del suo consumo. «La splendida nuova veste della marca», ha detto Giuseppe Tamburi, presidente di Fratelli Rinaldi, «è l’auspicio migliore per l’imminente, forte rilancio distributivo e d’immagine di Casa Gheller, uno dei nomi più autentici e gloriosi nella produzione del Prosecco di altissima qualità». LE BIRRE ARTIGIANALI DI RONZANI - Altra novità, l’accordo societario con la piccola azienda di birre artigianali di Bologna: Ronzani. Si tratta di un marchio con una lunga storia alle spalle: fondato nel 1855, era uscito dal mercato per tornarci, nel 2009, grazie all’entusiasmo dell’ultimo proprietario, Alberto Ronzani. Oggi l'azienda è presente anche nei mercati d’oltreoceano, come Stati Uniti e Australia. «Ronzani produce birre complesse ma di notevole piacevolezza, per cui raggiungono un alto gradimento», ha dichiarato Piero Valdiserra, marketing & pr director di Rinaldi. «La birra richiede una rete commerciale importante e, dal pdv del prodotto, talvolta gli artigiani se ne innamorano realizzando birre ottime per consumi occasionali, ma è necessario superare lo scoglio del “riordino” da parte del cliente». NEL FUTURO - A breve Fratelli Rinaldi acquisirà nel proprio portfolio il marchio atoatesino H. Lun di proprietà della Cantina di Cornaiano (Girlan).

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati