In Italia

In Italia

“La scuola nel vigneto”: 140 alunni creano le etichette del Valpolicella

5 Marzo 2013 Civiltà del bere
Non solo andare in vigna, in cantina e imparare tutto, o quasi, sul mondo del vino ma anche partecipare come creativi alla realizzazione di etichette che andranno a vestire prestigiose bottiglie. È la fortunata esperienza che hanno fatto 140 ragazzi, alunni di seconda media dell’Istituto Salgari di Verona, grazie al progetto didattico-sociale "La scuola nel vigneto" della Cantina Valpolicella Negrar. LE FINALITÀ DEL PROGETTO - L’idea alla base del tutto è complessa: è finalizzata a migliorare la conoscenza del territorio e a far incontrare le nuove generazioni con il mondo del lavoro agricolo, in particolare della viticoltura. Ma ha anche un risvolto pratico e sociale: il ricavato della vendita delle bottiglie con le etichette artistiche realizzate dai ragazzi, andrà a finanziare la ristrutturazione dell’aula di musica della loro scuola. IL DIARIO DI BORDO E IL CONCORSO - Esiste anche un "diario di bordo", anzi ce ne sono 140. Eh sì, perché ognuno degli alunni, ha avuto e tenuto con sé durante questa esperienza un quaderno speciale per annotare emozioni e impressioni, dalla raccolta dell’uva in vigna e l’osservazione di ambienti in cui è tutelata la biodiversità a come si effettua l’analisi del contenuto di acidità del vino in laboratorio.  Il progetto, come dicevamo, comprende anche un concorso, interno alla scuola, per realizzare l’etichetta “La scuola nel vigneto 2012” che sarà posta sulle 400 bottiglie di Valpolicella prodotto dalla Cantina.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati