In Italia

In Italia

I Vini del 2013: I Balzini ci offre I Balzini White Label 2009

5 Marzo 2013 Civiltà del bere

I Balzini White Label, Igt Colli della Toscana Centrale 2009

I Balzini White Label è il vino storico dell’azienda, che ogni anno fa incetta di premi ai concorsi internazionali e ottiene alti punteggi sulle guide di settore. Insieme al “gemello” Black Label costituisce il top di gamma de I Balzini, ma grazie alla presenza del Sangiovese, unito al Cabernet Sauvignon, esprime un gusto più toscaneggiante rispetto al potente Black Label. Prodotto con uve selezionate dei vigneti meglio esposti, affina in barrique di rovere francese per circa 12 mesi, cui fa seguito la rifinitura in bottiglia per altri 18 mesi. «Vino di grande complessità olfattiva, con note di frutti di bosco a bacca rossa e nera ben sposati alle note vanigliate e speziate», spiega Antonella D’Isanto, direttore generale, «il White Label ha grande struttura e persistenza, è avvolgente ed elegante in virtù dei suoi tannini morbidi». Fascia di prezzo: da 20 a 30 euro. Uve: Sangiovese 50%, Cabernet Sauvignon 50%. Gradi: 14% vol. Vinificazione e affinamento: 12 mesi in barrique, 18 mesi in bottiglia. Longevità: 15-20 anni. Formati speciali: Magnum, doppio Magnum, 6 litri, 12 litri. Note: 93 punti Wine Spectator 2013, 5 grappoli Ais 2013, 92 punti Veronelli 2013, 3 bottiglie Espresso 201, 91 punti James Suckling 2013. Abbinamento: carne alla brace.

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto

Vinchio Vaglio: ode alla Barbera d’Asti

La cooperativa, che oggi riunisce quasi 200 soci e 500 ettari vitati, […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati