Quanche giorno fa abbiamo pubblicato il report Robusto Vallese, in alta montagna di Marco Santini. A due passi da Crans-Montana, all’ombra del Cervino, abitano vigneron capaci di stupire con vini d’eccellenza. Essi lavorano con passione oltre 5 mila ettari di vigna nel Cantone svizzero Vallese, a ridosso del lago Lemano, lungo il corso del Rodano. Si tratta di terrazze ripide, chiamate tablars, che si aggrappano a montagne austere; un poderoso raggruppamento di muretti a secco che si sviluppa per oltre tre mila chilometri e arriva a superare i 20 metri per balza.
UN MIGLIAIO DI PRODUTTORI E VIGNETI FINO A 1100 METRI - È una terra dura, ogni vigna richiede un numero di ore-lavoro fra i più alti in assoluto. In molti posti la vendemmia si conclude con l’ausilio degli elicotteri e la parcellizzazione è estrema con una media di 450 metri quadrati per lotto. I proprietari sono oltre 22 mila, ma solo un migliaio sono quelli che si occupano di vinificazione a tempo pieno in modo professionale. In certe zone i vigneti arrivano ai 1100 metri di altitudine.
Il Vallese è una terra che vanta una grande biodiversità, che dal punto di vista viticolo si traduce in un patrimonio di 49 vitigni riconosciuti. In un percorso che va da ovest a est, da Martigny a Sierre, l'autore ha selezionato i produttori che lo hanno particolarmente colpito e interessato.
[nggallery id=27 template=carousel]