In Italia

In Italia

Fattoria Dianella: mezza bottiglia per Il Matto delle Giuncaie

1 Marzo 2013 Jessica Bordoni
Formato mignon per Il Matto delle Giuncaie di Fattoria Dianella. La storica Casa vinicola di Vinci nel Montalbano (sottozona del Chianti Docg a ovest di Firenze) ha deciso di lanciare sul mercato una delle sue etichette di punta in formato 0,375 litri in aggiunta alla tradizionale bottiglia da 0,750. ADATTO A UN BERE MODERNO, CHE NON RINUNCIA ALLA QUALITÀ - «Non un nuovo vino ma un modo nuovo di bere vino», spiegano i proprietari Francesco e Veronica Passerin d’Entréves, precisando come «Una bottiglia elegante in un formato ridotto ci sembra una soluzione innovativa per un consumo moderato ma di qualità, rivolto a chi per scelta o necessità si accontenta di un solo calice. La nostra attenzione al cliente ci ha portato a creare quello che noi definiamo “un piccolo piacere per tutte le occasioni”». Occhi rivolti verso il consumatore moderno, dunque, che spesso beve da solo o in coppia e non riesce a terminare la bottiglia, o non può perché poi deve mettersi alla guida e teme di non rientrare nei limiti alcolometrici consentiti.  IN ENOTECA E NEL CANALE DELLA RISTORAZIONE - Grande attenzione anche al design della bottiglia: Il Matto delle Giuncaie presenta una forma arrotondata, che rimanda al gusto piacevole e pieno di questo Sangiovese in purezza Igt Toscana. È custodita all’interno di un elegante confezione di legno in bianco e nero, con il marchio aziendale. La vendita è riservata al canale Horeca e alle enoteche ad un prezzo di 12 euro senza cofanetto e 16 euro con cofanetto. Per maggiori info www.villadianella.it Sull’argomento leggi anche il post Piccolo (formato) è bello. Il progetto on line di Francesco Zaganelli

In Italia

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Top Guide Vini 2025: l’unanimità solo sui classici e le altre peculiarità dei giudici

Quest’anno la vetta della nostra superclassifica, che somma i risultati delle maggiori […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto

Tenuta San Guido e CNR: un accordo per la tutela del Viale dei Cipressi di Bolgheri

Un programma quinquennale monitorerà la salute degli alberi, reintegrando quelli compromessi con […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati